È questo il sottotitolo di Retape, il festival che, giunto già alla sua terza edizione, vuole raccontare la scena musicale romana passando attraverso una serie di appuntamenti con artisti e band del panorama capitolino che si protrarrà fino a maggio. In molti si sono accorti che, in questi ultimi tempi, l’ambiente musicale romano è in particolare fermento. Giovani proposte si muovono tra atmosfere indie, pop, reggae, hip hop e folk, disegnando itinerari artistici non ancora esplorati. C’è chi parla di un nuovo rinascimento musicale, e Retape vuole essere la fotografia di questo rinascimento, il termometro di un positivo turbamento musicale che sta animando la città, il luogo dove queste proposte possono trovare spazio per esprimersi.
E non c’è luogo migliore dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, avveniristica architettura progettata da Renzo Piano e articolata in otto sale, una cavea, una bibliomediateca ed altri spazi polivalenti. In questo regno della musica è l’ambiente più raccolto ad ospitare il festival, il Teatro Studio Borgna, che tra i pannelli acustici in legno di ciliegio alloggia circa 300 persone, per un ascolto intimo ed elegante.
Proprio l’intimità caratterizza lo stile di Barberini, cantautrice romana che, lunedì 4 marzo, propone un delicato dream-pop all’italiana, capace di esplorare paesaggi sonori di raffinata sensualità. Tra atmosfere lo-fi, riverberi e ambienti dilatati, parla del suo tempo: cinema, social network, astronavi, uomini, tecnologia e realtà parallele convivono in un universo mentale che alterna piccole semplicità a grandi domande. Barberini, al secolo Barbara Bigi, ci sussurra i suoi brani con voce morbida e vellutata, stendendola su arrangiamenti eleganti e raffinati. Un concerto denso di dolci fluttuazioni sognanti costruite sul primo disco d’esordio dell’artista.
E restiamo all’Auditorium, per segnalare altri due eventi di rilievo di questa settimana: il 7 marzo è sul palco Claudio Greg Gregori, meglio conosciuto per il suo talento di attore comico al fianco di Lillo. Pochi però sanno che Greg è anche cantante e chitarrista. Il suo concerto proporrà un puro swing d’autore per un viaggio musicale che ripercorrerà i classici del genere.
Infine vogliamo ricordare la giornata delle donne dell’8 marzo con il concerto Anna è un nome bellissimo, omaggio musicale alla figura universale della donna. Sul palco le voci più interessanti della canzone d’autore romana, da Francesco Anselmo a Fabrizio Emigli, da Alberto Laruccia a Davide Mottola, da Danilo Ruggero a Carlo Valente e Vinile, che propongono le loro canzoni, lontane dal vicolo cieco della retorica, per celebrare in modo intelligente, sensibile e colto questa giornata particolare.
4 marzo, Barberini – Retape, Teatro Studio Borgna.
7 marzo, Claudio Greg Gregori– Teatro Studio Borgna.
8 marzo, Anna è un nome bellissimo– Sala Petrassi.
Auditorium Parco della Musica. Viale Pietro de Coubertin, 30 Roma.