Quando jazz e vino si incontrano la magia è molto probabile e quando questo avviene in un angolo delizioso della città eterna, a due passi dal set felliniano di La Dolce Vita (Fontana di Trevi) la serata si prospetta di probabile impatto emotivo. “A Jazz Taste" - è il titolo della serata - è una sorta di cena-concerto che, lo prometto, non vi tradirà: martedì 11 febbraio a partire dalle 20.30, presso l'Enosteria Capo le Case (nato dalle fondamenta di un antico spaccio di alimentari dei primi del ‘900), assisterete ad un concerto sofisticato di una songwriter che amo moltissimo, Federica Baioni
Il percorso di Fabrica di quest’anno all’Accademia Filarmonica romana è un salto nell'emozione pura. Dopo il viaggio per eccellenza, "Il Grand Tour dell’Ottocento", che vede Roma antica (da cui il nome: Romantica) meta di prestigiosi spettatori quali Dickens, Goethe, Stendhal, Gogol, Henry James e scenario di una città che fa scorrere dentro di sé il tempo passato traducendolo in un presente incerto e in un futuro inesistente, si arriva (venerdi 21 febbraio) a "The roaring twentie. I ruggenti anni ‘20"
We will rock u, The Musical by Queen and Ben Elton è in arrivo, domani, martedi 28 gennaio, a Roma. Parliamo di un musical da far tremare il sangue nelle vene, e questa volta enfasi e drama cadono a pennello. Una nuova regia (al femminile, e si vede!) e un cast rinnovato per l’emozionante intreccio di Galileo e Scaramouche, la grande storia d’amore per la musica e per la libertà che ha appassionato centinaia di platee, torna nella capitale dopo lo straordinario successo di pubblico e critica della precedente edizione, che ha registrato circa 65.000 spettatori nelle 56 repliche in tutta Italia
Aspettando l’album d’esordio, Sherol Dos Santos, reduce dal successo di X Factor, esce il 16 dicembre 2019 con il singolo che inaugura il suo primo progetto discografico in uscita a primavera 2020. Per anticipare il suo primo album, Sherol sceglie un inedito notturno e intimo, Pleiadi (ascolta su https://lnk.to/pleiadi), le sette sorelle della costellazione del Toro, a cui la stessa cantante sembra guardare con questo emozionante viaggio nella notte, nel crepuscolo al quale affidare riflessioni e slanci lirici, in quel momento della giornata in cui è più facile fermarsi, lasciarsi andare e ascoltarsi
Lunedì 16 Dicembre 2019 dalle ore 18:30 Eugenia Romanelli, direttore di The Grand House Magazine, affiancherà Ernesto Assante alla libreria Feltrinelli di via Tomacelli, a Roma, per raccontare “The Beatles (1962 – 1969). Da Liverpool ad Abbeay Road”, il dodicesimo libro che il più importante critico musicale italiano firma sulla band che ha cambiato la storia della musica mondiale e ha fondato l'immaginario dell'epoca culturale nella quale siamo cresciuti e oggi viviamo
Domenica 8 Dicembre alle 20.30 presso la Basilica di Sant'Agnese fuori le Mura in via Nomentana 349, i solisti della Cappella Musicale Costantina presentano "Gloria" di G.F.Händel e altre triosonate. Un concerto fuori programmazione pensato per la festività Mariana aspettando il Natale ed eseguito da musicisti prevalentemente giapponesi
Si intitola LOVE ANIMALS ed è il nuovo progetto musicale di Alessandra Celletti in collaborazione con la videoartista Paola Luciani. Per la sua produzione è attiva una campagna di crowdfundingsu Musicraiser. Se sarà finanziato ne verrà fuori un cofanetto di musica e animazioni con un cd e un dvd e anche un 45 giri come quelli di una volta, dove sul lato A ci sarà una canzone dedicata ad un asinello e sul lato B una canzone dedicata a Pedro, un gatto con una storia molto bella e speciale
Un festival ormai alla sua 33esima edizione che ha avuto significativi riconoscimenti nel contesto culturale italiano e da qualche anno anche europeo. Stiamo parlando del Liszt Festival, che dal 12 ottobre 2019 al 5 gennaio 2020 torna nelle affrescate e ottocentesche sale di Palazzo Savelli di Albano Laziale (RM) per la 33° edizione
Segnatevelo: 8 agosto, Castel Sant'Angelo. Arriva a Roma, infatti il pianista Arturo Stàlteri, tra i contemporanei più noti in Europa per “Notti di Musica al Castello”, la rassegna promossa dal Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli nell’ambito di ArtCity 2019
Trenta luglio blindato nelle vostre agende, ne vale la pena. A "Letture d'Estate", la manifestazione artistica e culturale nei giardini del maestoso Castel Sant'Angelo, il 30 luglio andranno in scena Traindeville. Tutti pronti, dunque per un viaggio suggestivo su di un treno metropolitano che tocca le stazioni più colorate della musica etnica, dall’indie folk ai Balcani, da Roma al Flamenco passando per il klezmer, sulle ali del ritmo e della giocosità
Più di uno stadio, più di un palasport, più di un festival, molto più di un concerto, JOVA BEACH è una città temporanea, un villaggio sulla spiaggia, un’idea di mondo, un happening per il nuovo tempo
Dal 27 giugno all’8 settembre via alla cascata di iniziative artistiche e culturali realizzate dal Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, all’interno del cortile di Alessandro VI del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo per l’estate di ArtCity 2019
Martedi 2 luglio lasciatevi liberi: Andrea Motis è, a mio avviso, la stella nascente del nuovo jazz contemporaneo. E, diciamolo, che il polveroso mondo del jazz è restìo a aprire gli occhi sul futuro, aggrappato com'è alla certezza della sua illustre tradizione. Ma sbaglia
Dal 18 giugno al 5 agosto, a Villa Ada, secondo parco della città, ogni sera alle 21.30, proprio in riva ad un laghetto fresco e romantico, via a concerti live da mozzare il fiato in quella che è considerata all'unanimità una delle manifestazioni musicali più interessanti della penisola
Artisti, appassionati, studenti, gruppi musicali, cori, solisti, amatori, professionisti, tutti, tutte, di qualsiasi età, nazionalità, orientamento sessuale, credo religioso e chi più ne ha più ne metta, potranno prendere il proprio strumento e suonarlo nelle vie di Roma, nelle sue piazze, angoli, vicoli e quartieri
Rock in Roma, giunto nel 2018 all’edizione n° 10, rappresenta ormai uno dei più importanti festival rock internazionali. Arrivano fan e appassionati da tutto il mondo, ragazzi, famiglie, addetti ai lavori, artisti e turisti. Una manifestazione che, da giugno a settembre, non lascia alcuno a bocca asciutta, con nomi da capogiro, artisti da mille e una notte, concerti live da pelle d'oca
Una tra le cantautrici italiane più popolari e importanti, la grintosissima Paola Turci, arriva a Roma il 20 maggio, sul palco dell’Auditorium Parco della Musica, nella Sala Santa Cecilia
Uno spazio multimediale, versatile, aperto ad accogliere e soddisfare ogni tipo di esigenza. Di giorno rilassante e funzionale coworking per studenti e professionisti, di notte il suo palco ospita concerti jazz straordinari. È il Cotton Club nel quartiere Trieste, uno spazio contemporaneo all'insegna della qualità e dell'eccellenza.
Questa settimana il nostro invito è a lasciarsi andare, ad allentare ogni freno inibitore, ad aprire il cuore per lasciare scorrere il sangue nelle vene. È solo così che possiamo concederci all'ascolto della musica popolare di un meridione caldo e appassionato.
Il Gatsby Cafè è un'esperienza da vivere. Non solo perché si trova nel quartiere più multietnico di Roma, ma anche perché è un interessante bistrot dalle atmosfere nord europee dove non si può non fare un salto almeno una volta. È proprio qui che si fondono sapori esotici con arredi mitteleuropei per creare un luogo insolito. E se tutto questo nasce in uno spazio che è già di per sé un tripudio di stili e tendenze, allora ne scaturisce qualcosa di irripetibile
Ci sono locali che diventano pilastri di una città, che ne scrivono la storia, che ne disegnano i colori, che ne costituiscono il respiro profondo. Il Big Mama è uno di questi. Nato trentacinque anni fa in un seminterrato di Trastevere, ha costruito il suo percorso sulle note del miglior blues e del rock internazionale, ospitando grandi artisti, da Chet Baker a Pino Daniele.
Stretto tra via Casilina e via Prenestina, il Pigneto è un quartiere dove il disordine crea armonia e la confusione diventa estro. E' un triangolo di vie tra l'Esquilino e il Prenestino, dove palazzacci a sette piani si alternano a case a due piani che hanno ancora i loro giardini chiusi da cancellate, secondo l'architettura liberty di fine XIX secolo. E tra gli uni e le altre si alternano capannoni e opifici dismessi, testimonianza di una vocazione industriale ormai abbandonata. E' un quartiere che sorprende chi ci capita per sbaglio, e seduce chi se lo va a cercare.
A volte esistono dei connubi perfetti, nei quali si realizza una fusione armoniosa tra spazio e musica. Succede al Teatro Arciliuto di Roma, che giovedì 4 aprile ospita Federico Sirianni, premiatissimo cantautore genovese, per un concerto dalle atmosfere intime ed avvolgenti.
Metti su un palco alcuni grandi nomi della musica cantautorale italiana. Mischiali con i più promettenti giovani talenti del panorama nazionale. Infine, falli interagire liberamente con il pubblico in sala, grazie ad un teatro open space la cui architettura consente un contatto ravvicinato con lo spettatore. Risultato?
È una delle voci contemporanee più seducenti del panorama britannico. Il suo sound rarefatto, le atmosfere ricercate, la voce carezzevole, ammaliano fin dai primi ascolti. Parliamo del musicista e compositore inglese Daniel Blumberg,
C'è qualcosa di inebriante in un giovane che si esprime in una forma d'arte. C'è la bellezza disarmante della sua tenera età, l'impazienza di vivere, la voglia di afferrare tutto e subito, la frenesia della scoperta. E quando i giovani sono tanti, tutti intenti ad afferrare e restituirci il bello della musica, allora siamo davanti alla Lyncoln Youth Symphony Orchestra.
È questo il sottotitolo di Retape, il festival che, giunto già alla sua terza edizione, vuole raccontare la scena musicale romana passando attraverso una serie di appuntamenti con artisti e band del panorama capitolino che si protrarrà fino a maggio. In molti si sono accorti che, in questi ultimi tempi, l'ambiente musicale romano è in particolare fermento. Giovani proposte si muovono tra atmosfere indie, pop, reggae, hip hop e folk, disegnando itinerari artistici non ancora esplorati
In principio era solo una cantina. Poi, grazie a un'intuizione, diventa uno dei locali jazz più autorevoli del panorama internazionale. Succede nel lontano 1984, quando Giampiero Rubei, già presidente del Villa Celimontana Jazz Festival, decide di trasformare quello scantinato in un club dove passeranno i più grandi jazzisti degli ultimi decenni, da Chet Baker a Michel Petrucciani.
C'è qualcosa di affascinante nell'ascoltare un concerto nell'aula magna di un'università o in un istituto di cultura. Perché succede che mentre le orecchie si lasciano accarezzare dai suoni, gli occhi e la mente si lasciano sedurre da quei muri e da quegli ambiente che trasudano bellezza, quella della cultura e dell'architettura.
Almeno due sono le certezze artistiche di Roma: l'architettura e l'opera lirica. Un connubio che si concretizza nella Chiesa di San Paolo dentro le Mura, quando è di scena l'opera, sotto le arcate romanico-neogotiche in travertino e mattoni rossi senesi che caratterizzano la chiesa.