AAA genitori intelligenti cercasi. Lo dico col cuore, come attivista per l'ambiente ma anche come genitore. Per questo sarò a Kidsbit, il 7 e l’8 dicembre. Promosso da Densa, una cooperativa sociale che si occupa di pedagogia, cultura e comunicazione e che dal 2017 progetta e promuove percorsi educativi per ragazzi in collaborazione con fondazioni e pubbliche amministrazioni con l’obiettivo di favorire l’accesso ad una formazione trasversale e stimolante, Kidsbit, Festival di arte, ambiente e tecnologia propone due giornate di sostenibilità e nuove frontiere, per sperimentare, farsi domande e trovare risposte su un futuro integrato tra natura e tecnologia, affidandole a chi del nostro futuro sarà protagonista, disegnando nuove idee e visioni di città e cittadinanza, sensibili ed ecologiche, fantascientifiche e a misura di essere umano
"Il mostro del parco" è la piccola storia di Alice, la bambina a cui nessuno crede, l'unica a sostenere la bizzarra teoria che il mostro da tutti avvistato, temuto al punto da far convincere la mamma della piccola ad armarsi e combattere, in realtà non è altro che uno spirito incagliato nei rifiuti della nostra società
Un Angelo Custode si aggira sulla Terra alla ricerca di un nuovo predestinato. Ha perso il lavoro, da quando il suo bambino – il Capitano – è diventato grande. L’Angelo ricerca un talento. Una fanciulla, Bianca, viene risvegliata dopo cent’anni dal sonno che ha pervaso il mondo quando il Capitano ha lasciato il gioco. Bianca ricorda poco, ricorda di aver perso il suo papà. L’Angelo l’aiuterà a scoprire il suo talento e a salutare tutto ciò che le impedisce di essere se stessa. Tutto questo sotto l’occhio vigile della Fonte, dea della Creazione e ispiratrice del gioco
Ottima data, questa settimana, per visitare una mostra che da dieci anni lascia a bocca aperta grandi e piccini: pochi turisti, fresco nelle sale, e tutto il tempo necessario per farsi stupire. A Roma nelle sale sotterranee del Palazzo della Cancelleria, costruito tra il 1485 e il 1513, è allestita la mostra: “Leonardo da Vinci. Il Genio e le Invenzioni – Le Grandi Macchine interattive”
La plastica è preziosa: tritura, pressa, trasforma, estrudi, avvolgi, disegna, stampa 3D. E' il claim di questo prezioso laboratorio dedicato ai più piccoli, che sono l'unica possibilità che abbiamo per salvare il pianeta. Educhiamoli dunque
Una giornata mondiale per festeggiare il felino più affascinate della Terra. Ma anche per sottolineare come sia necessario tutelare e salvaguardarne la specie. Già vittime dell'usura del loro habitat naturale, diventa necessario difenderle anche dal bracconaggio e dal commercio illegale.
Dal 30 luglio al 2 agosto 2019, via per Bambini a Barberini, ciclo di incontri e attività dedicate ai bambini dai 6 ai 10 anni. Sono le Gallerie Nazionali di Arte Antica a Palazzo Barberini ad avere avuto l'idea, ottima, direi, per avvicinare i più piccoli all'arte
Alberi secolari e un fiume leggendario sotto i piedi. Statue e monumenti, atmosfera affascinante e suggestiva. Se capitate tra le vie della Città Eterna, è d'obbligo una passeggiata lungo i Giardini di Castel Sant'Angelo. E che siate romani o no, nelle calde sere d'estate fino all'1 settembre, a partire dalle 9:30, la seducente escursione sarà arricchita da Letture d'Estate 2019.
Pittore, poeta, ingegnere ante litteram, inventore. Genio. Credo che siano poche le figure storiche che come questa affascinano da sempre coevi e contemporanei. In occasione del cinquecentesimo anniversario della sua morte, fino al 30 giugno, alle Scuderie del Quirinale, organizzata dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano e dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana, si potrà assistere a Leonardo Da Vinci. La scienza prima della scienza, mostra dedicata al celebre umanista fiorentino.
Sabato 25 Maggio tutti a Piazza Testaccio, dalle 9 alle 18:00, per giocare. Sì, avete capito bene. Giocare. Bambini, genitori, single, nonni. Proprio tutti. Per rendere omaggio a una delle attività più belle che le persone dovrebbero essere in grado di svolgere. Perché giocando si impara, ci si rilassa, ci si diverte, si fa amicizia, conoscenza. Un'attività completa, che è formazione, distrazione nell'accezione positiva del termine, collante tra persone. Un diritto. Ed è una cosa seria.
Questo week end a Roma, al parco di Cinecittà World, si terrà la Roma Sport Experience, due giorni che trasformeranno, il 18 e 19 maggio, il Parco del cinema e della TV, in un vero e proprio villaggio dello sport.
Non si può mancare al RomeVideogameLab19, l'evento di tre giorni che si svolgerà dal 10 al 12 maggio presso gli studi di Cinecittà. E vi spiego il perché. Sono una geek e sono una mamma. Sono quindi una mamma geek. Le mie figlie vivono immerse nel loro mondo di esseri umani nati nel terzo millennio.
Per chi è di Roma Capannelle non è solo un quartiere. È l’Ippodromo, quello con la I maiuscola. Una specie di marchio di identità, che rimanda subito a quel cult movie popolare che è “Febbre da Cavallo”. Chiunque sia capitato a Capannelle almeno una volta nella vita ha gridato “Daje Soldatino! Daje D'artagnan!”.
Nati nel 1471 a seguito di una donazione di Papa Sisto IV al popolo romano, i Musei Capitolini sono i più antichi musei del mondo. Tra il gruppo di opere vi è anche la famosa statua della Lupa, simbolo della città di Roma.
Siete a Roma per le vacanze pasquali e vi chiedete dove portare i vostri figli per esperienze divertenti ma istruttive, spensierate ma educative, curiose e mai scontate? Abbiamo pensato di aiutarvi con alcuni suggerimenti.
A volte può sembrare un'impresa eccezionale trovare un modo per far trascorrere del tempo felice e spensierato ai propri figli. Ma Roma può sorprendere anche per l'immensa varietà di attività, luoghi da visitare, eventi a cui non si dovrebbe far mancare i propri piccoli. Ecco allora alcune proposte per questo fine settimana.
Tra tulipani e dinosauri estinti la natura fa il suo corso e conoscerla significa anche imparare a rispettarla. Così come scoprire il nostro corpo e il suo funzionamento. E si può iniziare fin da piccoli, giocando e divertendosi.
Scoprire le bellezze dell'arte antica e rivelarle ai più piccoli. Questo si propone Capolavori Svelati, un viaggio avventuroso tra le sculture di marmo, i dipinti di luci e ombre e le imponenti architetture. I bambini e le famiglie avranno così l’opportunità di scoprire la collezione permanente delle Gallerie Nazionali di Arte Antica in Palazzo Barberini.
Dal 23 marzo al 9 giugno, in via Appia Pignatelli 450, zona Capannelle, riapre la Casa della Farfalla a Roma. Si tratta di una grande serra che racchiude in sé un angolo tropicale nel cuore della capitale, dove è possibile passeggiare osservando da vicino alcune delle farfalle più spettacolari al mondo, seguendone il ciclo vitale in un ambiente che riproduce il loro habitat naturale.
Nato dalla collaborazione tra la Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’Area archeologica centrale di Roma ed Explora – il Museo dei Bambini di Roma, all’interno del Nuovo Mercato di Testaccio, sui resti di un antico horreum (un magazzino di epoca romana) nasce un vero e proprio viaggio multisensoriale, alla scoperta della storia di Roma.
Sabato 9 marzo, alle 16:00, all’Accademia d’Arte dei Bambini ci sarà lo spettacolo Il Piccolo Principe. L’opera, come il romanzo, inizia con un pilota che precipita con il proprio aereo e incontra un bambino che scopre essere il principe di un asteroide lontano. Con una sceneggiatura interattiva, i bambini potranno entrare quindi in contatto con la grande opera di Saint-Exupéry.
Il 22 febbraio al Palazzo delle Esposizioni, in collaborazione con Topipittori, è stata inaugurata "Natura in tutti i sensi", una mostra laboratorio aperta dal martedì alla domenica, fino al 14 luglio 2019. Piante vagabonde, alberi, giardini e frutti sono osservati da una pluralità di punti di vista: quello della scienza ma anche della storia e dell'arte attraverso un approccio multisensoriale.
Visitare un museo o una mostra con un bambino diventa un'esperienza nuova, se fatto nel modo giusto. Così la pensano quelli dell'Associazione Mage che si occupa di preparare e presentare percorsi d'arte per i più piccoli.
In zona Testaccio, quello del Mattatoio, dell’arte contemporanea, degli Hipster e dei viveur, fino al 25 maggio, ogni sabato c’è Bambini Brunch, un ciclo di laboratori organizzati da Scienza divertente, presso Rec 23 Restaurant Emporio Club.