La scrittrice Nadia Terranova ha definito Il silenzio dell’acciuga un romanzo “femminista – non perché segua una tesi (sarebbe antiletterario), ma perché costringe i lettori, maschi e femmine, a tenere lo sguardo fisso sulle diverse forme di costrizione all’uniformità e alla marginalità, a non divagare, a non distrarsi rispetto all’indomita riconquista di un centro che è, e sempre deve essere, il femminismo, con le sue lotte anche quando sono sotterranee e a volte solitarie”
«È tutta la mia vita», così confessa Charlotte al suo medico francese affidandogli centinaia di tempere e di fogli manoscritti. Alcune settimane dopo, incinta di cinque mesi, viene deportata e poi subito uccisa ad Auschwitz, il 10 ottobre del 1943. Concepito in una situazione di solitudine estrema, Vita? o Teatro? è il frutto di mesi di incessante lavoro di una giovane donna fuggita dalla Germania nazista che aveva voluto con quest’opera costruirsi un baluardo contro il caos del mondo. Oggi resta un monumento artistico e letterario, quasi un’opera d’arte totale di una forza sconvolgente, un capolavoro senza precedenti, che viene qui pubblicato per la prima volta in italiano nella sua forma integrale da Castelvecchi
Ci sono pochi generi che resistono, in letteratura, qui da noi, e sono il giallo e le voci delle donne. Se Donatella Di Pietrantonio è un esempio su tutto, sono tante, tantissime, le narrazioni firmate dalle donne che spopolano, in libreria o su carta digitale. E anche per questo è nato inQuiete, Festival di scrittrici, giunto alla sua terza edizione. Si svolgerà a Roma dall’11 al 13 ottobre 2019 lungo l’isola pedonale del quartiere bohémien del Pigneto
Sorprese gradite alla quinta edizione dello Slow Film Fest, che inizierà a Roma il 6 ottobre al cinema Apollo. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Culturale Muovileidee e diretta da Maria Luisa Celani (con la collaborazione alla programmazione di Florencia Santucho, Ilaria Iovine e Cristina Borsatti), quest'anno dedica un’intera sezione a quei documentari, di produzione nazionale e internazionale, che affrontano l’importante tematica della parità di genere
L'immagine della locandina l'ha concessa Milo Manara in persona per sostenere la prima dello spettacolo "Lo schizzo", alla Casa Internazionale delle Donne di Roma, giovedì 19 settembre 2019 alle ore 21
A due passi da Roma, a Cori, in provincia di Latina, va in scena l'undicesima edizione di un festival che ha il grande pregio di affrontare temi complessi dell'attualità nostrana e internazionale attraverso i linguaggi dell'arte, in particolare il teatro, preliminare emotivo a grande impatto emozionale per poi riflettere insieme nei dibattiti a seguire
Il 29 luglio 2019 ha inaugurato a Roma la prima suola europea a insegnare tutti le forme di scrittura, Writers Factory, Scuola delle Scritture Ursula Le Guin. Fondata dal direttore di The Grand House Magazine, Eugenia Romanelli, si propone di ripensare metodi, tecniche, stili, paradigmi della scrittura nel suo insieme, mirando a immettere nel mercato culturale nuovi professionisti dello storytelling, autori ibridi capaci di maneggiare ogni tipo di narrazione come abili giocolieri della parola
C'è tempo fino al 29 settembre per vedere la suggestiva mostra Very bad things di Andrea Mastrovito presso La Galleria Nazionale di Roma per il ciclo Connection Gallery. Un cazzotto nello stomaco ma capace anche di grande ispirazione, questo lavoro che indaga il complesso rapporto tra donne e potere
L'occasione è rara e duplice: partecipare a un #FridaysForFuture in una città tra le più belle al mondo. Stiamo parlando dei venerdì di Greta Thunberg, la studente di sedici anni che con i suoi "scioperi scolastici" del venerdi sta sensibilizzando il pianeta su un tema in urgente ricerca di soluzione: il clima
Roma è donna. Roma e le donne. “Roma. Il racconto di 100 donne” è una mostra straordinaria ideata da Treccani che, dal 4 aprile al 12 maggio, resterà esposta ai Musei Capitolini promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, curata da CultRise e allestita dallo Studio Fuksas
Sabato 9 marzo, al MACRO ASILO di Roma, a parire dalle 20, via all'undicesima edizione di questa maratona no-stop di donne fotografe e dj. Organizzato da Female Cut, associazione che promuove il talento delle donne in Italia.