Galatea Ranzi e Martina Galletta sono le stelle di "Lezione da Sarah", liberamente ispirato a L'arte del teatro di Sarah Bernhardt, con l'elaborazione drammaturgica di Pino Tierno e la regia di Ferdinando Ceriani. Dal 5 all’8 marzo, al Teatro Brancaccio di Roma, la coppia di attrici d’eccellenza della scena italiana (Martina Galletta firma anche le musiche) porta in scena una vera e propria lezione di teatro
Con questo titolo, nel 1992, lo psicologo John Gray esce in libreria dando vita ad un best seller di fama mondiale capace di raggiungere, ad oggi, cinquanta milioni di copie vendute. Il libro si basa su un pensiero tanto semplice quanto efficace: gli uomini e le donne hanno due diversi modi di pensare, di parlare, di amare. I comportamenti di uomini e donne assumono quindi spesso significati diametralmente opposti. Per esempio, tanto l'uomo in determinati momenti della sua giornata ha bisogno di "ritirarsi nella sua caverna", in solitudine, quanto la donna, alle prese con le stesse problematiche del partner, sente di dover condividere i propri sentimenti con gli altri
Dal 21 al 25 aprile 2020, dal porto di Civitavecchia, a due passi da Roma, salperà “Una nave di libri per Barcellona”, grazie all'accordo tra la Grimaldi e la rivista di libri Leggere:Tutti, diretta da Annalisa Nicastro. Una crociera insolita, all'insegna della cultura e dell'arte, che prenderà il largo dal nostro mare per puntare barra a dritta verso la Spagna, con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona
Vale la pena, se siete a Roma, comprare un biglietto per "Figlie di Eva", in scena dal 21 gennaio al 9 febbraio alla Sala Umberto. "Figlie di Eva" (sul palco niente meno che Michela Andreozzi, Vittoria Belvedere e Mariagrazia Cucinotta) è la vita per come vorremmo che fosse. E anche per come è perché spesso, le donne, anche quando vogliono vendicarsi, se si mettono insieme sanno creare cose meravigliose
Dal 14 gennaio 2020 al 26 gennaio 2020, LILLO&GREG calcheranno le scene del Teatro Olimpico con lo spettacolo di varietà Gagmen. La storica coppia della comicità ripropone i propri intramontabili cavalli di battaglia e novità assolute sotto forma di sketches. Gagmen riporta in auge vecchie glorie del duo che, strizzando l’occhio al noto filone cinematografico dei supereroi fumettistici, punta a far ridere di pancia anche il più serio degli spettatori
Per quanto il cunto risalga al XVII secolo, alcuni passaggi appaiono quantomai attuali: la ricerca forsennata della bellezza, l'inganno e soprattutto l'invidia insita nell'essere umano, quel sentimento negativo che alla fine porterà alla sua distruzione. Tutti temi che ci fanno riflettere sulla immutata condizione dell'essere umano
Un congegno teatrale prodigioso in cui s’incrociano alcuni temi che prefigurano l’orizzonte della modernità: lo sguardo occidentale a confronto con quello dell’altro, la realtà e l’illusione, l’incantesimo della mente e il potere come complotto e usurpazione, il mistero della giovinezza e l’incombere della fine
Si svolgerà dalla sera del 31 dicembre alla sera dell’1 gennaio la quarta edizione de La Festa di Roma 2020, la grande manifestazione ad ingresso libero promossa, in occasione del Capodanno, da Roma Capitale con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Associazione Teatro di Roma, l’Azienda Speciale Palaexpo, la Casa del Cinema, la Fondazione Cinema per Roma, la Fondazione Musica per Roma, la Fondazione Romaeuropa, la Fondazione Teatro dell’Opera, l’Istituzione Biblioteche di Roma e il coordinamento organizzativo di Zetema Progetto Cultura
Aspettando l’album d’esordio, Sherol Dos Santos, reduce dal successo di X Factor, esce il 16 dicembre 2019 con il singolo che inaugura il suo primo progetto discografico in uscita a primavera 2020. Per anticipare il suo primo album, Sherol sceglie un inedito notturno e intimo, Pleiadi (ascolta su https://lnk.to/pleiadi), le sette sorelle della costellazione del Toro, a cui la stessa cantante sembra guardare con questo emozionante viaggio nella notte, nel crepuscolo al quale affidare riflessioni e slanci lirici, in quel momento della giornata in cui è più facile fermarsi, lasciarsi andare e ascoltarsi
Lunedì 16 Dicembre 2019 dalle ore 18:30 Eugenia Romanelli, direttore di The Grand House Magazine, affiancherà Ernesto Assante alla libreria Feltrinelli di via Tomacelli, a Roma, per raccontare “The Beatles (1962 – 1969). Da Liverpool ad Abbeay Road”, il dodicesimo libro che il più importante critico musicale italiano firma sulla band che ha cambiato la storia della musica mondiale e ha fondato l'immaginario dell'epoca culturale nella quale siamo cresciuti e oggi viviamo
“La storia italiana della mala finanza e della malapolitica si è sempre trascinata dietro una lunga scia di strani suicidi. Da quello di Roberto Calvi sotto il ponte dei Frati neri a Londra a quello di Michele Sindona nel carcere di Voghera a quelli di alcuni protagonisti di tangentopoli come Sergio Castellari, Raul Gardini e Gabriele Cagliari. Poi c’è un unicum tra gli unicum: il suicidio di David Rossi.” Così recita Marco Travaglio nell’introduzione che si sofferma anche sulla origine intrinsecamente nazionale del dramma del Monte dei Paschi
Annibale Ruccello scrive quest’ultima opera poco prima della sua tragica morte avvenuta nel 1986, a soli trent’anni, in cui racchiude la ricerca e l’innovazione del teatro di sperimentazione perseguito a partire dagli anni ’70. La sua drammaturgia riceve il riconoscimento da parte dell’Istituto del Dramma Italiano (premio IDI) nel 1983 con “Week-end” e anche nel 1985 con il celebre “Ferdinando”. Forse “Anna Cappelli” sarebbe divenuto uno degli allestimenti altrettanto premiati per la sua regia e per la sua interpretazione
Domenica 8 Dicembre alle 20.30 presso la Basilica di Sant'Agnese fuori le Mura in via Nomentana 349, i solisti della Cappella Musicale Costantina presentano "Gloria" di G.F.Händel e altre triosonate. Un concerto fuori programmazione pensato per la festività Mariana aspettando il Natale ed eseguito da musicisti prevalentemente giapponesi
Dopo 30 anni esatti, Giampiero Ingrassia torna ad interpretare il ruolo di Seymour ne "La piccola bottega degli orrori", il primo musical italiano prodotto dalla Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi che ha segnato, nel 1989, il suo primo debutto in un genere che nel tempo lo ha visto con successo protagonista di grandi titoli internazionali
Il claim concettuale è la trasformazione. Tramutamenti, transizioni, trapassi. Perchè tutto scorre, tutto è impermanente, ogni cosa è cangiante. Venerdì 22 novembre i Mercati di Traiano aprono le porte al futuro con la presentazione di Live Museum Live Change, una “chiamata alle arti” rivolta ad artisti singoli o riuniti in forma collettiva, a intervenire con opere context - specific all’interno del Museo
Una commedia dallo humor anglosassone ma rivisitata secondo ritmi e contesto sociopolitico italiano, che porta sotto i riflettori l'ipocrisia borghese, la politica corrotta e le umane debolezze. "Una bugia tira l'altra" sarà in scena al Teatro Tirso fino al 24 novembre, e noi vi consigliamo di prenotare
"Ricette d'amore", in scena al Teatro Manzoni fino al 24 novembre, è uno spaccato sul mondo femminile. Quattro donne, molto diverse tra loro si contendono lo stesso uomo. Divertenti equivoci e battute a ritmo serrato per una commedia frizzante ed ironica
Stiamo parlando di uno dei fenomeni teatrali più famosi al mondo: la compagnia berlinese Familie Flöz che, insieme a Arena Berlin e Theaterhaus Stuttgart, presentano per la prima volta a Roma uno dei loro spettacoli di maggior successo: Teatro Delusio
Un festival ormai alla sua 33esima edizione che ha avuto significativi riconoscimenti nel contesto culturale italiano e da qualche anno anche europeo. Stiamo parlando del Liszt Festival, che dal 12 ottobre 2019 al 5 gennaio 2020 torna nelle affrescate e ottocentesche sale di Palazzo Savelli di Albano Laziale (RM) per la 33° edizione
Da martedì 22 a giovedì 31 ottobre all'OFF/OFF Theatre vanno in scena i due istrioni Riccardo Castagnari e Gianni De Feo, calati nei panni delle due immortali dive: Bette Davis e Joan Crawford, omaggiate dallo spettacolo in prima nazionale "Che Fine Hanno Fatto Bette Davis e Joan Crawford?”, di Jean Marboeuf, per la regia di Fabrizio Bancale
Luci soffuse, dj set, drink e cocktail all'altezza, sapori fusion tra giapponese e mex. Il bello dell'Italia è che nel lato insopportabile dell'interpretazione costante della norma, che non può mai essere dogmatica e introiettata, risiede anche la capacità di fare di tutto un'arte
Torna anche quest'anno il Festival della Diplomazia. Decima edizione per un appuntamento incentrato sulle politiche internazionali basate sul "Bene". Dal 17 al 25 ottobre, presso i maggiori atenei, consolati e palazzi del potere, via a dibattiti, focus, incontri, proiezioni, mostre ed eventi che vedranno all'azione protagonisti internazionali di grande prestigio
In agenda i giorni 5 e 6 ottobre: al MACRO Museo d’Arte Contemporanea, in occasione dei dieci anni della Land Art al Furlo, la Casa degli Artisti di Sant’Anna del Furlo, “Luogo del Contemporaneo”, presenta una mostra e un convegno degni di nota
In meno di un'ora di macchina da Roma si può raggiungere uno dei posti più belli d'Italia. Più misteriosi e magici. Stiamo parlando di Civita di Bagnoregio, di cui perfino il “New York Times” ha descritto la capacità suggestiva, con le sue erosioni dal basso, con le sue magiche e rarefatte prospettive aeree, con i suoi “ponti” quasi sospesi nel tempo e nello spazio. Un luogo ideale per avviare riflessioni e letture fra narrativa e poesia, cinema e saggistica, lavoro critico ed esperienza personale