Vacanze con i figli, croce e delizia per tutti i genitori che desiderano trascorrere un periodo di riposo in famiglia, cercando raggiungere un obiettivo talvolta difficile, ovvero quello accontentare le aspettative di tutti, e soprattutto dei più esigenti: bambini e ragazzi! Roma, oltre che una delle più belle capitali d’Europa, è allo stesso tempo meta privilegiata dai nuclei familiari. Storia, architettura, parchi e ville storiche con moltissime attrazioni, la fanno sembrare agli occhi dei più giovani un enorme “villaggio avventura”. Per aiutarvi a programmare una vacanza divertente e indimenticabile con la vostra piccola (o grande) tribù, ecco le 5 attività Family Friendly, per il vostro prossimo soggiorno nella Capitale....
Con il calo dei contagi, delle restrizioni sociali e l’arrivo della bella stagione, il turismo riparte con tanta voglia di ritorno alla normalità. Si torna a viaggiare in Italia, principalmente nelle città d’arte, in cui è più facile concentrare in pochi giorni tante attività che includono il meglio del Bel Paese: cultura, storia, buon cibo e divertimento.
Ci siamo! finalmente le temperature più miti ci ispirano a programmare un week end di Primavera, nella Città Eterna. Ma cosa si può fare a Roma in 48 ore? Tutto, ma anche poche cose di altissima qualità. La fretta non è una prerogativa dei romani, quindi, anche se il tempo è poco, entrate in questo spirito e godetevi il vostro soggiorno, associando il meritato relax a poche visite culturali, attentamente selezionate.
Titolo benaugurante per la mostra in corso al Museo Maxxi, con un omaggio alle donne nell’architettura...
Primavera 2022. Siete a Roma solo per un weekend? non perdetevi questo evento! Superbarocco Arte a Genova da Rubens a Magnasco
Galatea Ranzi e Martina Galletta sono le stelle di "Lezione da Sarah", liberamente ispirato a L'arte del teatro di Sarah Bernhardt, con l'elaborazione drammaturgica di Pino Tierno e la regia di Ferdinando Ceriani. Dal 5 all’8 marzo, al Teatro Brancaccio di Roma, la coppia di attrici d’eccellenza della scena italiana (Martina Galletta firma anche le musiche) porta in scena una vera e propria lezione di teatro
Il primo Ciao Checca ha aperto sette anni fa, in Piazza Firenze. Alla partenza era un piccolo locale che oggi si è ingrandito diventando un ambiente con tante sale, tutte arredate con un gusto vintage: sofisticato, design, anticonformista. Nel 2018 ha aperto un’altra sede diventando un BOX del Mercato Nomentano
La nostra direttrice, Eugenia Romanelli, insieme alla co-curatrice di questo prezioso volume, la psicoterapeuta Giusy Mantione, saranno alla Mondadori Bookstore di Roma il venerdi 13 marzo alle ore 18 per presentare un volume-manifesto, “Il corpo della terra. La relazione negata. Da una visione egologica a una visione ecologica” (Castelvecchi editore), uscito una settimana fa in tutte le librerie italiane. Con loro, anche alcuni scienziati e professori che hanno contribuito al volume, con la moderazione del più importante linguista italiano, Max Arcangeli
Montalcino è un paese nella provincia di Siena dove si respira la storia del vino toscano e mondiale. Sorge a 564 metri sul mare e domina le valli del fiume Ombrone, Asso e Orcia. È stato per molti anni, tra il XIII e il XVI secolo, conteso tra la Repubblica di Siena e quella di Firenze. Parlare di questo paese crea un associazione diretta con il vino: il Brunello. Certamente è uno dei vini più conosciuti, amati e storicamente importanti. Ha una superficie vitata di di 3500 ettari e 208 produttori imbottigliatori. Fatta questa premessa per capire dove siamo e cosa beviamo, vorrei descrivervi di un’azienda in particolare: Salvioni
E' una promessa: non ve ne pentirete. Di cosa? Della gita a Ostia per ammirare il murales che purifica l'aria degli street artists Solo e Diamond. Stiamo parlando del progetto di Yourban2030, un’associazione no profit fondata da un team di professionisti esperti in tematiche ambientali, sociali e culturali impegnati a far confluire sinergie, progettualità e visioni sul futuro con la mission di lanciare un messaggio sui temi caldi dell’ambiente usando il linguaggio artistico come strumento del suo racconto declinato nelle sue molteplici forme espressive: arte figurative, plastiche e scultoree, cinema, moda, musica, video-installazioni, street art
Con questo titolo, nel 1992, lo psicologo John Gray esce in libreria dando vita ad un best seller di fama mondiale capace di raggiungere, ad oggi, cinquanta milioni di copie vendute. Il libro si basa su un pensiero tanto semplice quanto efficace: gli uomini e le donne hanno due diversi modi di pensare, di parlare, di amare. I comportamenti di uomini e donne assumono quindi spesso significati diametralmente opposti. Per esempio, tanto l'uomo in determinati momenti della sua giornata ha bisogno di "ritirarsi nella sua caverna", in solitudine, quanto la donna, alle prese con le stesse problematiche del partner, sente di dover condividere i propri sentimenti con gli altri
Merlot “Skala” 2009 Special Vintage. Paraschos è un nome greco a San Floriano del Collio in provincia di Gorizia. Caso fortuito o riferimento per un mondo vinicolo in pieno fermento? Dopo aver bevuto i suoi vini, sicuramente la seconda ipotesi
“Il ragno delle botti” non è un animaletto a più zampe che vive in posti umidi e sicuramente con un tasso alcolico sopra la media, ma un uomo a cui la viticoltura della Valpolicella deve molto. Giovanni Allegrini era un personaggio innovativo e sicuramente innamorato della propria terra. Purtroppo non ho avuto la fortuna di conoscerlo, ma leggendo di questa azienda e assaggiando i suoi vini, questa definizione del suo essere in cantina, ha colpito molto la mia immaginazione. Lo vedo magro, non troppo alto, con mani forti e sguardo attento. Una simbiosi con le sue vigne e una sensibilità legata a tutti gli elementi, tanto da comprendere forse prima di altri quali siano stati i punti focali per migliorare ancora di più una materia prima già di prim’ordine
Dal 21 al 25 aprile 2020, dal porto di Civitavecchia, a due passi da Roma, salperà “Una nave di libri per Barcellona”, grazie all'accordo tra la Grimaldi e la rivista di libri Leggere:Tutti, diretta da Annalisa Nicastro. Una crociera insolita, all'insegna della cultura e dell'arte, che prenderà il largo dal nostro mare per puntare barra a dritta verso la Spagna, con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona
Debutta il 13 febbraio a Industrie Fluviali il format Parole correnti. Vocabolario essenziale contemporaneo, il "Vocabolario essenziale contemporaneo". Si tratta di una serie di eventi mensili tematici incentrati ognuno su una parola altamente significativa dell’oggi, organizzati da Artwave con Industrie Fluviali. Esperti, artisti e attivisti dialogano intorno ad una parola-chiave della contemporaneità per trasformarla, liberarla dagli stereotipi e comprendere la complessità del nostro tempo
La scrittrice Nadia Terranova ha definito Il silenzio dell’acciuga un romanzo “femminista – non perché segua una tesi (sarebbe antiletterario), ma perché costringe i lettori, maschi e femmine, a tenere lo sguardo fisso sulle diverse forme di costrizione all’uniformità e alla marginalità, a non divagare, a non distrarsi rispetto all’indomita riconquista di un centro che è, e sempre deve essere, il femminismo, con le sue lotte anche quando sono sotterranee e a volte solitarie”
Quando jazz e vino si incontrano la magia è molto probabile e quando questo avviene in un angolo delizioso della città eterna, a due passi dal set felliniano di La Dolce Vita (Fontana di Trevi) la serata si prospetta di probabile impatto emotivo. “A Jazz Taste" - è il titolo della serata - è una sorta di cena-concerto che, lo prometto, non vi tradirà: martedì 11 febbraio a partire dalle 20.30, presso l'Enosteria Capo le Case (nato dalle fondamenta di un antico spaccio di alimentari dei primi del ‘900), assisterete ad un concerto sofisticato di una songwriter che amo moltissimo, Federica Baioni
Ieri sera ero in platea. Due ore di divertimento ma anche di riflessioni. Sulla natura umana, sui rapporti tra uomini e donne, su quel "piccolo io" che ci fa diventare gretti, egoisti, vigliacchi, e comportare come procacciatori di puro rifornimento. Dove però, in filigrana, nascosta come il plasma nel sangue, emerge un profondo senso di giustizia. Condivido in pieno Gramsci, che di questa pièce disse: “Liolà è il prodotto migliore dell’energia letteraria di Luigi Pirandello, è una commedia che si riattacca ai drammi satireschi della Grecia antica, Mattia Pascal, il melanconico essere moderno, vi diventa Liolà, l’uomo della vita pagana, pieno di robustezza morale”
La gentilezza di Enrico Sgorbati é “antica” come la sua tenuta, Torre Fornello, a Ziano Piacentino. L’ho conosciuto durante una manifestazione sul vino e così ho avuto modo di assaggiare le sue bottiglie. La zona di produzione é la Val Tidone che é una delle quattro vallate che contraddistinguono le colline di Piacenza e i suoi confini combaciano con Piemonte, Liguria e Lombardia. Una zona particolare, ingresso o uscita per tante influenze
Il percorso di Fabrica di quest’anno all’Accademia Filarmonica romana è un salto nell'emozione pura. Dopo il viaggio per eccellenza, "Il Grand Tour dell’Ottocento", che vede Roma antica (da cui il nome: Romantica) meta di prestigiosi spettatori quali Dickens, Goethe, Stendhal, Gogol, Henry James e scenario di una città che fa scorrere dentro di sé il tempo passato traducendolo in un presente incerto e in un futuro inesistente, si arriva (venerdi 21 febbraio) a "The roaring twentie. I ruggenti anni ‘20"
Come ho già scritto, Tindaro Granata è uno degli attori italiani più importanti della scena teatrale contemporanea italiana, capace di portare sul palco tensioni ad altissimo impatto emotivo. Vincitore di innumerevoli premi, tra cui il Premio della giuria popolare della “Borsa Teatrale Anna Pancirolli”, il Premio “ANCT” dell’Associazione Nazionale dei Critici nel 2011, il Premio Fersen in qualità di “Attore Creativo” nel 2012, il Premio “Mariangela Melato” 2013 come attore emergente, arriva adesso al Teatro Vascello niente meno che con La Locandiera di Goldoni
We will rock u, The Musical by Queen and Ben Elton è in arrivo, domani, martedi 28 gennaio, a Roma. Parliamo di un musical da far tremare il sangue nelle vene, e questa volta enfasi e drama cadono a pennello. Una nuova regia (al femminile, e si vede!) e un cast rinnovato per l’emozionante intreccio di Galileo e Scaramouche, la grande storia d’amore per la musica e per la libertà che ha appassionato centinaia di platee, torna nella capitale dopo lo straordinario successo di pubblico e critica della precedente edizione, che ha registrato circa 65.000 spettatori nelle 56 repliche in tutta Italia
La belva giudea, per la regia coraggiosa di Gabriele Colferai, racconta la vicenda del pugile Hertzko Haft, meglio noto come "La Belva Giudea", soprannome che dà il titolo al testo di Gianpiero Pumo, interprete protagonista della pièce insieme a Filippo Panigazzi. Uno spettacolo molto interessante, per l'appunto patrocinato dalla Comunità Ebraica di Roma, dal CONI e dalla Federazione Pugilistica Italiana, nonché vincitore del premio Miglior Regia al festival Shortlab 2018 e meritevole di menzione dal Teatro di Roma nella Giornata della Memoria 2019
“Abbiamo particolarmente a cuore le piccole e medie realtà impegnate nella realizzazione di prodotti artigianali interessantissimi. Per questo, nonostante Canapa Mundi sia una Fiera in rapida crescita, molto ambita in termini di partecipazione, abbiamo scelto di continuare a riservare particolare attenzione alla filiera della canapa industriale, anche e soprattutto mantenendo calmierati i costi di partecipazione per le aziende Hemp Industry. Ci piace ripeterci in questa forma di sostegno”, dichiarano gli organizzatori di Canapa Mundi
Ascolta, Israele è una narrazione documentaristica, un tentativo artistico di trovare un’identificazione della realtà scenica con la realtà storica. Straordinaria la regia di Valeria Freiberg che, con gli attori della Compagnia Teatro A/Associazione Ariadne Cristina Colonnetti e Giacomo De Rose, riesce a raccontare uno dei momenti più neri della nostra storia. Aiutano i colpi di genio di Marco Terracciano, Sound Design, e Gerardo Filocamo, video e light design, e di fatto l'Associazione Ariadne – Compagnia Teatro A può vantare un nuovo goal
Leggere questo libro vi farà innamorare del ballo, della scrittura e della storia d'Italia. Pagina dopo pagina, Sponzilli ci trasporta in un mondo dove inseguire le proprie passioni diventa la cura, e, attraverso il racconto di una vita esemplare, ci insegna ad usare gli ostacoli come trampolini e a trasformare i limiti in orizzont
Prima volta a Roma per VinoKilo - Vintage Kilo Sale, evento dedicato all'abbigliamento vintage venduto al kilo che salva l'ambiente. Il maxi evento avrà luogo Sabato 1 e Domenica 2 Febbraio 2020, presso la Città dell'Altra Economia (quartiere Testaccio)
È la storia d’amore tra una nonna e sua nipote. È il racconto della vita di una donna forte, delle sue tante cadute, delle innumerevoli cicatrici. Rusina è la voce di tutte quelle persone che si sono sentite inadeguate, è una voce roca e sgrammaticata che è riuscita comunque a farsi capire, è il canto di una donna che ha saputo morire chiedendo un bicchiere di vino rosso, sorridendo e parlando delle persone che ha amato.
Walter Massa, vignaiolo a Monleale, nella provincia di Alessandria, é sicuramente uno dei personaggi più conosciuti nell’ambito vitivinicolo per aver dato nuovamente storia e lustro a un’uva dimenticata, il Timorasso, ma anche per la sua filosofia nel produrre i propri vini
Vale la pena, se siete a Roma, comprare un biglietto per "Figlie di Eva", in scena dal 21 gennaio al 9 febbraio alla Sala Umberto. "Figlie di Eva" (sul palco niente meno che Michela Andreozzi, Vittoria Belvedere e Mariagrazia Cucinotta) è la vita per come vorremmo che fosse. E anche per come è perché spesso, le donne, anche quando vogliono vendicarsi, se si mettono insieme sanno creare cose meravigliose
Il Pinot Nero é senza ombra di dubbio il vitigno che mi affascina di più, che mi tiene più tempo impegnata nella ricerca dei profumi. Sarò matta, ma il vino é comunque quello che più apre i miei cassetti della memoria. Immagini, ambienti, ricordi. Questo St. Daniel riserva 2016 della cantina di Colterenzio, é la certezza che dopo la zona d’elezione che é la Borgogna, anche in Alto Adige si possono raggiungere delle espressioni particolarmente eleganti, quelle che marcano in maniera unica questa uva
La Dea Fortuna è un film italiano. Tipicamente italiano. Pieno di stereotipi che ci appartengono, di tipizzazioni, di cliché, ma mai macchiettistico. Anzi, proprio per il voluto conformismo che racconta è drasticamente pop, popular. E in questo senso la narrazione è perfetta anche perchè raccontata da un regista che è nazionalizzato italiano ma è turco, quindi pienamente capace di padroneggiare la famosa "giusta distanza"
Ennio Coltorti e Marco Mete, due “mattatori” contemporanei, eccellenze del doppiaggio italiano, fanno faville interpretando Wilhelm Furtwängler. Processo all’Arte di Ronald Harwood, e con loro anche Tomaso Thellung, Virna Zorzan, Federico Boccanera e Licia Amendola danno il meglio di loro stessi. Fiero Ennio Coltorti, che firma l'adattamento alla regia e l'allestimento scenico. La prima nazionale, ieri, ha stordito critici e pubblico e stasera va in scena la replica, l'unica
D. La principessa Diana e la palpebra di Dio, di Cesare Catà, per la regia del bravo Luigi Moretti, racconta l’icona di Lady Diana Spencer nelle sue vicende umane, esistenziali e sociali, dando voce alla sua figura in una sorta di memoriale post-mortem in cui la Principessa, ripensando alla propria vita, narra di sé, dei suoi amori e dolori, dei suoi affetti più cari perduti
Dal 14 gennaio 2020 al 26 gennaio 2020, LILLO&GREG calcheranno le scene del Teatro Olimpico con lo spettacolo di varietà Gagmen. La storica coppia della comicità ripropone i propri intramontabili cavalli di battaglia e novità assolute sotto forma di sketches. Gagmen riporta in auge vecchie glorie del duo che, strizzando l’occhio al noto filone cinematografico dei supereroi fumettistici, punta a far ridere di pancia anche il più serio degli spettatori
Con Cinzia Massironi e Elisabetta Spinelli, per la eccellente regia di Raffaella Morelli, dal 7 al 12 gennaio va in scena "Tosca e le altre due". Il Teatro Belli omaggia l’acuta e colta comicità di una donna, attrice, immortale, Franca Valeri, che firma la pièce
Essere a Portovenere, guardare, con il tramonto incalzante, il profilo della Chiesa di San Pietro, mangiare un pezzetto di focaccia e bere un bicchiere de “Le Russeghine”. Esiste qualcosa di più ligure di questo? Forse, ma così mi sono messa avanti. Non conoscevo il Pigato, e sono convinta di aver cominciato da uno dei migliori. Era incredibile ieri mentre mi coccolavo davanti alla baia, che il sapore del mare fosse lì dentro, con la sua salsedine e i profumi portati dalla brezza. Poi sono andata a cercare chi produce questo vino e spesso mi succede che quel vino abbia dentro una storia
Un film pieno di citazioni (Rohmer, “Lezioni di piano”, Jane Austen..), cinematograficamente perfetto fino a sfiorare il manierismo, volutamente lentissimo come lente sono la sensibilità e la sensualità femminile - in questo tanto distante dallo scatto maschile. Assordante e teso il silenzio senza tempo nel quale si sviluppa l’erotismo tra le due protagoniste, fino alla detonazione dell’ultima scena, in cui un’improvvisa cascata di note rimpiazza l’assenza di colonna sonora
Prima di tutto non perdetevi “Di altri Demoni” (30 dicembre), esperimento teatrale itinerante prodotto da Valdrada, co-prodotto dalla Regione Lazio, ideato e diretto da Chiara Becchimanzi. Un viaggio fisico ed emotivo, in site specific, all'interno della mente maschile, dell'immaginario collettivo, delle relazioni d'amore: un esperimento teatrale che coinvolge direttamente il pubblico. Parafrasando Marquez, non è solo l'amore che ci interessa indagare, ma - appunto - gli "altri demoni": il possesso, l'ossessione, la frustrazione, il senso di inadeguatezza, lo stereotipo culturale, il circo mediatico, la gelosia, la paranoia. E allora: cosa vuol dire amare oggi, e quando esattamente l’amore diventa male, se di amore si può parlare
Per quanto il cunto risalga al XVII secolo, alcuni passaggi appaiono quantomai attuali: la ricerca forsennata della bellezza, l'inganno e soprattutto l'invidia insita nell'essere umano, quel sentimento negativo che alla fine porterà alla sua distruzione. Tutti temi che ci fanno riflettere sulla immutata condizione dell'essere umano
Un congegno teatrale prodigioso in cui s’incrociano alcuni temi che prefigurano l’orizzonte della modernità: lo sguardo occidentale a confronto con quello dell’altro, la realtà e l’illusione, l’incantesimo della mente e il potere come complotto e usurpazione, il mistero della giovinezza e l’incombere della fine
Nel 2020 le vendite di Prosecco supereranno senza fatica quelle dello Champagne di prima fascia. Si parla di numeri impressionanti, più di 400 milioni di bottiglie. L’istituto di ricerca Iwsr, legato al Vinexpo, non solo ha confermato questi dati ma ha sottolineato che l’evoluzione degli sparkling wine sarà guidata sempre di più da questo vino italiano. Sono numeri impressionanti che porteranno ‘l’italian fizz” a detenere una quota del mercato pari a più del 9% di quello mondiale
"Lettere romane. Epistolario in terracotta" ha debuttato ieri all'OffOff Theatre di Roma e resterà in scena ancora il 21 e il 22 dicembre. Vale la pena davvero, soprattutto per la raffinatezza del testo, coltissimo eppure ultra-pop, con una trama affabile e digeribilissima, allegra e divertente, seppure ambientata in una storica Roma del V secolo, dove almeno qualche rimasuglio dal liceo è necessario per apprezzare il doppio tono, la filigrana, la sofisticatezza
Si svolgerà dalla sera del 31 dicembre alla sera dell’1 gennaio la quarta edizione de La Festa di Roma 2020, la grande manifestazione ad ingresso libero promossa, in occasione del Capodanno, da Roma Capitale con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Associazione Teatro di Roma, l’Azienda Speciale Palaexpo, la Casa del Cinema, la Fondazione Cinema per Roma, la Fondazione Musica per Roma, la Fondazione Romaeuropa, la Fondazione Teatro dell’Opera, l’Istituzione Biblioteche di Roma e il coordinamento organizzativo di Zetema Progetto Cultura
Aspettando l’album d’esordio, Sherol Dos Santos, reduce dal successo di X Factor, esce il 16 dicembre 2019 con il singolo che inaugura il suo primo progetto discografico in uscita a primavera 2020. Per anticipare il suo primo album, Sherol sceglie un inedito notturno e intimo, Pleiadi (ascolta su https://lnk.to/pleiadi), le sette sorelle della costellazione del Toro, a cui la stessa cantante sembra guardare con questo emozionante viaggio nella notte, nel crepuscolo al quale affidare riflessioni e slanci lirici, in quel momento della giornata in cui è più facile fermarsi, lasciarsi andare e ascoltarsi
Lunedì 16 Dicembre 2019 dalle ore 18:30 Eugenia Romanelli, direttore di The Grand House Magazine, affiancherà Ernesto Assante alla libreria Feltrinelli di via Tomacelli, a Roma, per raccontare “The Beatles (1962 – 1969). Da Liverpool ad Abbeay Road”, il dodicesimo libro che il più importante critico musicale italiano firma sulla band che ha cambiato la storia della musica mondiale e ha fondato l'immaginario dell'epoca culturale nella quale siamo cresciuti e oggi viviamo
“La storia italiana della mala finanza e della malapolitica si è sempre trascinata dietro una lunga scia di strani suicidi. Da quello di Roberto Calvi sotto il ponte dei Frati neri a Londra a quello di Michele Sindona nel carcere di Voghera a quelli di alcuni protagonisti di tangentopoli come Sergio Castellari, Raul Gardini e Gabriele Cagliari. Poi c’è un unicum tra gli unicum: il suicidio di David Rossi.” Così recita Marco Travaglio nell’introduzione che si sofferma anche sulla origine intrinsecamente nazionale del dramma del Monte dei Paschi
Il nome Sammontana per tutti è il nome di un famosissima azienda, ma pochi sanno che si chiama così perché il latte con cui alla fine degli anni 40 si producevano i primi gelati nel bar-gelateria di Renzo Bagnoli, veniva acquistato dalla vicina fattoria “Sammontana” situata nel comune di Montelupo Fiorentino. È un posto molto bello e storicamente pieno di fascino
Il vino di questa settimana è Passo delle Mule 2010 della casa vinicola Duca di Salaparuta. L’uva che si trasforma in vino è il Nero d’Avola. I vigneti si trovano nella zona di Gela, precisamente nella tenuta di Suor Marchesa in collina. Il terreno è calcareo, le estati sono calde e gli inverni tiepidi come solo in Sicilia può succedere. È intensamente profumato con la dominanza di frutti rossi per chiudere con delle note speziate e di vaniglia. In bocca è equilibrato e i tannini lo sostengono con eleganza
Annibale Ruccello scrive quest’ultima opera poco prima della sua tragica morte avvenuta nel 1986, a soli trent’anni, in cui racchiude la ricerca e l’innovazione del teatro di sperimentazione perseguito a partire dagli anni ’70. La sua drammaturgia riceve il riconoscimento da parte dell’Istituto del Dramma Italiano (premio IDI) nel 1983 con “Week-end” e anche nel 1985 con il celebre “Ferdinando”. Forse “Anna Cappelli” sarebbe divenuto uno degli allestimenti altrettanto premiati per la sua regia e per la sua interpretazione
AAA genitori intelligenti cercasi. Lo dico col cuore, come attivista per l'ambiente ma anche come genitore. Per questo sarò a Kidsbit, il 7 e l’8 dicembre. Promosso da Densa, una cooperativa sociale che si occupa di pedagogia, cultura e comunicazione e che dal 2017 progetta e promuove percorsi educativi per ragazzi in collaborazione con fondazioni e pubbliche amministrazioni con l’obiettivo di favorire l’accesso ad una formazione trasversale e stimolante, Kidsbit, Festival di arte, ambiente e tecnologia propone due giornate di sostenibilità e nuove frontiere, per sperimentare, farsi domande e trovare risposte su un futuro integrato tra natura e tecnologia, affidandole a chi del nostro futuro sarà protagonista, disegnando nuove idee e visioni di città e cittadinanza, sensibili ed ecologiche, fantascientifiche e a misura di essere umano
Nell’affrontare le testimonianze e i testi scelti per l’adattamento teatrale, i registi Clarita Di Giovanni e Francesco Suriano costruiscono otto quadri che prendono il via a partire dal 30 agosto 1968, giorno in cui il corpo di Pino Pascali (1935-1968) giace in coma al Pronto Soccorso dell’ospedale San Giovanni di Roma
La parola uva è una sostantivo femminile. Ora se vogliamo giocare di fantasia, ma non troppo, è ancora “la donna” più seducente che esista dai tempi dei romani. Ha fatto perdere la testa a chiunque, quindi chi meglio di altre donne può comprendere il suo carattere, le sue sfaccettature?
L'11 dicembre sarò a Roma, in prima fila davanti all'ingresso della Howtan Space, galleria d'arte contemporanea tra le più interessanti dello scenario capitolino. Inaugura infatti la personale di Howtan Re, l'artista persiano che con il suo spazio sta finalmente facendo dialogare Roma con il resto del mondo
Domenica 8 Dicembre alle 20.30 presso la Basilica di Sant'Agnese fuori le Mura in via Nomentana 349, i solisti della Cappella Musicale Costantina presentano "Gloria" di G.F.Händel e altre triosonate. Un concerto fuori programmazione pensato per la festività Mariana aspettando il Natale ed eseguito da musicisti prevalentemente giapponesi
"Il mostro del parco" è la piccola storia di Alice, la bambina a cui nessuno crede, l'unica a sostenere la bizzarra teoria che il mostro da tutti avvistato, temuto al punto da far convincere la mamma della piccola ad armarsi e combattere, in realtà non è altro che uno spirito incagliato nei rifiuti della nostra società
Dopo 30 anni esatti, Giampiero Ingrassia torna ad interpretare il ruolo di Seymour ne "La piccola bottega degli orrori", il primo musical italiano prodotto dalla Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi che ha segnato, nel 1989, il suo primo debutto in un genere che nel tempo lo ha visto con successo protagonista di grandi titoli internazionali
Sono una vera fan della scrittrice, che considero uno dei vanti nostrani, e anche per questo segnalo un evento che, è una promessa, sarà per tutti una grande emozione: mercoledì 27 novembre alle ore 20.30 Michela Murgia presenterà un suo testo inedito dal titolo “Beatrice Cenci”: volto noto dei social, della tv e della radio, la penna pluripremiata resterà in scena per una sola sera e in una delle location più belle della capitale, lo storico teatro di Palazzo Altemps
“Non vedo, non sento, non parlo...ma bevo”. Il pensiero che mi ha fatto comprare e degustare la bottiglia è questo. “Sapiens 2018 Cesanese del Piglio DOCG Azienda Vinicola Federici di Zagarolo. Questo primate nell’etichetta, mi fa girare tra pensieri e concetti che partono da lontano per arrivare sempre alla stessa conclusione: l’evoluzione
Le austere e slavate pareti di una stanza del manicomio di Saint Paul: come può vivere un grande pittore in un luogo dove non c’è altro colore che il bianco? È il 1889 e l’unico desiderio di Vincent Van Gogh è uscire da quelle mura, la sua prima speranza è riposta nell’inaspettata visita del fratello Theo che ha dovuto prendere quattro treni e persino un carretto per andarlo a trovare. Attraverso l’imprevedibile metafora del temporaneo isolamento di Vincent in manicomio lo spettacolo è una sorta di thriller psicologico attorno al tema della creatività artistica che lascia lo spettatore con il fiato sospeso dall’inizio alla fine
«È tutta la mia vita», così confessa Charlotte al suo medico francese affidandogli centinaia di tempere e di fogli manoscritti. Alcune settimane dopo, incinta di cinque mesi, viene deportata e poi subito uccisa ad Auschwitz, il 10 ottobre del 1943. Concepito in una situazione di solitudine estrema, Vita? o Teatro? è il frutto di mesi di incessante lavoro di una giovane donna fuggita dalla Germania nazista che aveva voluto con quest’opera costruirsi un baluardo contro il caos del mondo. Oggi resta un monumento artistico e letterario, quasi un’opera d’arte totale di una forza sconvolgente, un capolavoro senza precedenti, che viene qui pubblicato per la prima volta in italiano nella sua forma integrale da Castelvecchi
Il claim concettuale è la trasformazione. Tramutamenti, transizioni, trapassi. Perchè tutto scorre, tutto è impermanente, ogni cosa è cangiante. Venerdì 22 novembre i Mercati di Traiano aprono le porte al futuro con la presentazione di Live Museum Live Change, una “chiamata alle arti” rivolta ad artisti singoli o riuniti in forma collettiva, a intervenire con opere context - specific all’interno del Museo
Il 19 novembre, al Cinema Aquila, va in scena la proiezione dei 62 minuti tra i più straordinari mai visti sul genere transgender. "Un uomo deve essere forte", per la regia di Ilaria Ciavattini e Elsi Perino, prodotto da Pietre Pictures in co-produzione con Malfé Film e Caravan Film, vedrà la partecipazione straordinaria in sala di Vladimir Luxuria, da sempre attivista per i diritti LGBT+
Barbacàn. Una parola strana. Potrebbe essere un soprannome oppure una parola veneta. Invece è una parola francese che descrive una struttura difensiva medioevale, che serve come sostegno o per protezione aggiuntiva rispetto al muro di cinta o alla fortezza vera e propria
Una commedia dallo humor anglosassone ma rivisitata secondo ritmi e contesto sociopolitico italiano, che porta sotto i riflettori l'ipocrisia borghese, la politica corrotta e le umane debolezze. "Una bugia tira l'altra" sarà in scena al Teatro Tirso fino al 24 novembre, e noi vi consigliamo di prenotare
Segnate in agenda questa data: 12 novembre. Presso il Cinema Multisala Giulio Cesare, infatti, prende corpo Tumarankè, il film documentario collettivo che vede protagonisti i migranti minori non accompagnati residenti a Siracusa, realizzato dal progetto Re-future
Roma museo a cielo aperto, per le sue bellezze storiche, certamente, ma anche, sempre di più, per le incursioni di street art che offre ad appassionati del genere e non solo, sempre in cerca di nuovi, originali, divertenti, rivoluzionari murales. È così, che il 17 novembre 2019, attraverso la giornata OPEN GAU, verranno presentati al pubblico i nuovi interventi urbani di GAU – Gallerie Urbane che a TorPignattara nel 2019 ha affidato a 20 street artists 30 campane per la raccolta differenziata del vetro
Andare ad una degustazione della quale si conosce solo il nome del produttore, volutamente non ci si documenta, e tornare a casa con la certezza di aver assaggiato un’altro pezzo importante di questo mondo di viti e bottiglie, é dare un senso a questa passione
Fino al 30 novembre, consigliamo la mostra 12 artists of tomorrow alla Galleria Mucciaccia Contemporary che espone i lavori di 12 artisti italiani (tra cui un trio) nati dopo il 1980. L’esposizione, con un voluto taglio generazionale, tenta la scoperta dei nuovi talenti del nostro Paese, e rappresenta uno spin-off (con il 5% degli autori presenti) del fortunato progetto editoriale “222 artisti emergenti su cui investire. Selezionati dai più prestigiosi curatori, critici, giornalisti e gallerie d’arte”, il focus realizzato nel biennio 2018-19 dal curatore della mostra per Exibart
Il 18, 19 e 20 novembre dalle ore 9:00 alle ore 18, presso la sede del Municipio III in Piazza Sempione a Roma, va in scena il nuovo appuntamento della mostra internazionale itinerante Senzatomica. Il soggetto della mostra (soggetto d'arte) è davvero particolare, dato che nei fatti si tratta di una campagna di sensibilizzazione per il disarmo nucleare, obiettivo dell’agenda delle Nazioni Unite per il disarmo 2018 (“Securing Our Common Future”, "Assicurare il nostro futuro comune", ndr).
"Mettere in scena la meravigliosa parabola di Brecht risponde alla missione civile e politica del mio mestiere. Teatro civile, politico, di poesia", dice Monica Guerritore della sua ultima interpretazione, di cui è anche e soprattutto regista, al Teatro Quirino fino al 10 novembre, per La Contrada Teatro Stabile di Trieste / ABC Produzioni
"Ricette d'amore", in scena al Teatro Manzoni fino al 24 novembre, è uno spaccato sul mondo femminile. Quattro donne, molto diverse tra loro si contendono lo stesso uomo. Divertenti equivoci e battute a ritmo serrato per una commedia frizzante ed ironica
Un Angelo Custode si aggira sulla Terra alla ricerca di un nuovo predestinato. Ha perso il lavoro, da quando il suo bambino – il Capitano – è diventato grande. L’Angelo ricerca un talento. Una fanciulla, Bianca, viene risvegliata dopo cent’anni dal sonno che ha pervaso il mondo quando il Capitano ha lasciato il gioco. Bianca ricorda poco, ricorda di aver perso il suo papà. L’Angelo l’aiuterà a scoprire il suo talento e a salutare tutto ciò che le impedisce di essere se stessa. Tutto questo sotto l’occhio vigile della Fonte, dea della Creazione e ispiratrice del gioco
Ognuno di noi, da bambino, ha immaginato cosa avrebbe voluto essere da grande. Forse anche Andrea Occhipinti. Magari proprio il vignaiolo, non credo, ma sicuramente il sogno non l’ho ha mai abbandonato. Ho assaggiato il suo vino e ho pensato che valeva lo spazio di mettere su questo foglio, ciò che ho bevuto
The Manellis è la storia di una famiglia raccontata tramite lo sguardo della sua ultima generazione, con le fotografie di Giulia Manelli. Per domani il grande happening del vernissage, in una delle gallerie d'arte che preferisco in città, l'Howtan Space, ma la mostra resterà aperta al pubblico fino al 3 dicembre
Da venerdì 1 a domenica 3 novembre, il palco dell’OFF/OFF Theatre si trasforma in una stanza in cui un ragazzo, Fosco, vive completamente isolato dal mondo esterno, senza possedere più nulla se non la voglia di comunicare attraverso la desueta forma della cartolina
Stiamo parlando di uno dei fenomeni teatrali più famosi al mondo: la compagnia berlinese Familie Flöz che, insieme a Arena Berlin e Theaterhaus Stuttgart, presentano per la prima volta a Roma uno dei loro spettacoli di maggior successo: Teatro Delusio
Si intitola LOVE ANIMALS ed è il nuovo progetto musicale di Alessandra Celletti in collaborazione con la videoartista Paola Luciani. Per la sua produzione è attiva una campagna di crowdfundingsu Musicraiser. Se sarà finanziato ne verrà fuori un cofanetto di musica e animazioni con un cd e un dvd e anche un 45 giri come quelli di una volta, dove sul lato A ci sarà una canzone dedicata ad un asinello e sul lato B una canzone dedicata a Pedro, un gatto con una storia molto bella e speciale
Molto spesso le storie di vino sono storie di famiglia. Famiglia nel senso più legante possibile, dove i nonni lasciano dei terreni che arrivano ai nipoti attraverso i padri, che invece di disperdersi, si legano tra di loro come dei tralci alle viti. Questa é l’azienda agricola di Enzo Boglietti a La Morra in provincia di Cuneo
Un festival ormai alla sua 33esima edizione che ha avuto significativi riconoscimenti nel contesto culturale italiano e da qualche anno anche europeo. Stiamo parlando del Liszt Festival, che dal 12 ottobre 2019 al 5 gennaio 2020 torna nelle affrescate e ottocentesche sale di Palazzo Savelli di Albano Laziale (RM) per la 33° edizione
Aperto il 12 ottobre 2019, il "Mediterraneo - Ristorante e Giardino" è il nuovo ristorante del MAXXI, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, progettato da Zaha Hadid e gestito dalla fondazione MAXXI del Ministero per i Beni Culturali
Da martedì 22 a giovedì 31 ottobre all'OFF/OFF Theatre vanno in scena i due istrioni Riccardo Castagnari e Gianni De Feo, calati nei panni delle due immortali dive: Bette Davis e Joan Crawford, omaggiate dallo spettacolo in prima nazionale "Che Fine Hanno Fatto Bette Davis e Joan Crawford?”, di Jean Marboeuf, per la regia di Fabrizio Bancale
Luci soffuse, dj set, drink e cocktail all'altezza, sapori fusion tra giapponese e mex. Il bello dell'Italia è che nel lato insopportabile dell'interpretazione costante della norma, che non può mai essere dogmatica e introiettata, risiede anche la capacità di fare di tutto un'arte
La questione è talmente seria che a muoversi adesso è anche la nostra comunità scientifica. Una scienza particolare, probabilmente ancora meno esatta di quella che - sappiamo - per eccellenza non è esatta: la scienza. Sto parlando della psicoanalisi freudiana
Dal 16 al 29 ottobre 2019 le porte dell’ex convento di Sant’Alessio si apriranno per la prima volta ad una mostra di arte contemporanea di grande impatto emotivo. Un chiostro sconosciuto ai romani stessi, sarà la location magica per "Claustromania", la mostra collettiva con le opere di Riccardo Monachesi, Giovanna Martinelli, Ninì Santoro e Mara van Wees, a cura di Daniela Gallavotti Cavallero
Domenica 27 ottobre - ore 18.00: scrivetelo in stampatello sulla vostra agenda. L'Enoteca Letteraria ospita una nuova performance del format artistico Fabrica, diretto da Francesca Caprioli
Ci sono pochi generi che resistono, in letteratura, qui da noi, e sono il giallo e le voci delle donne. Se Donatella Di Pietrantonio è un esempio su tutto, sono tante, tantissime, le narrazioni firmate dalle donne che spopolano, in libreria o su carta digitale. E anche per questo è nato inQuiete, Festival di scrittrici, giunto alla sua terza edizione. Si svolgerà a Roma dall’11 al 13 ottobre 2019 lungo l’isola pedonale del quartiere bohémien del Pigneto
Torna anche quest'anno il Festival della Diplomazia. Decima edizione per un appuntamento incentrato sulle politiche internazionali basate sul "Bene". Dal 17 al 25 ottobre, presso i maggiori atenei, consolati e palazzi del potere, via a dibattiti, focus, incontri, proiezioni, mostre ed eventi che vedranno all'azione protagonisti internazionali di grande prestigio
La Rocca Fortezza Culturale è libreria, oasi artistica, luogo di incontro e condivisione che da tre anni fa pulsare il cuore di Tor Pignattara, quartiere di periferia di una Roma sempre più diffusa e aperta
Credo che la frase che ho trovato scritta su una lavagna, sia il fulcro di tante passioni: “Vino: perché nessuna storia d’amore è cominciata mangiando un'insalata”
Bellissima, lucente, precisa nel gesto, netta nella voce calda, capace di donare brividi e farfalle in pancia. Laura Riccioli, classe 1972, è una professionista matura, se non si rivelasse giovanissima per il coraggio di sperimentare. Il suo "Pepe" vale la pena, soprattutto per l'umano desiderio di vivere una serata in contatto con le proprie emozioni più autentiche e libere
Il 12 ottobre è una data importante per i fan di un'artista tra le più importanti del mondo, Frida Khalo: alcune sue opere arriveranno a Roma, presso “Set. Spazio Eventi Tirso”, dove resteranno fino al 29 marzo 2020. La mostra, anzi la mostra-evento, si chiama “Frida Kahlo, il caos dentro” ed è un mix tra esposizione multimediale, opere originali e fotografia, dedicata alla grande artista messicana e al marito, Diego Rivera
A quanto pare mangiare senza glutine non è solo una tendenza o un atto d'obbligo per le persone celiache, ma qualcosa di più: un modo per prendersi cura della propria salute, fisica e mentale, imparando che cosa ci fa bene senza rinunciare al gusto e all'atmosfera
Cosa c’è di più intrigante di una leggenda? Quelle legate al vino poi, sono le più divertenti. Per esempio sul Buttafuoco Storico è davvero unica
Sorprese gradite alla quinta edizione dello Slow Film Fest, che inizierà a Roma il 6 ottobre al cinema Apollo. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Culturale Muovileidee e diretta da Maria Luisa Celani (con la collaborazione alla programmazione di Florencia Santucho, Ilaria Iovine e Cristina Borsatti), quest'anno dedica un’intera sezione a quei documentari, di produzione nazionale e internazionale, che affrontano l’importante tematica della parità di genere
In agenda i giorni 5 e 6 ottobre: al MACRO Museo d’Arte Contemporanea, in occasione dei dieci anni della Land Art al Furlo, la Casa degli Artisti di Sant’Anna del Furlo, “Luogo del Contemporaneo”, presenta una mostra e un convegno degni di nota
In meno di un'ora di macchina da Roma si può raggiungere uno dei posti più belli d'Italia. Più misteriosi e magici. Stiamo parlando di Civita di Bagnoregio, di cui perfino il “New York Times” ha descritto la capacità suggestiva, con le sue erosioni dal basso, con le sue magiche e rarefatte prospettive aeree, con i suoi “ponti” quasi sospesi nel tempo e nello spazio. Un luogo ideale per avviare riflessioni e letture fra narrativa e poesia, cinema e saggistica, lavoro critico ed esperienza personale
Visionaria? Eretica? Medium? Condottiera? Strega? Santa, 478 anni dopo. A distanza di 110 anni dalla sua beatificazione, Giovanna D’Arco, il suo travaglio e il suo mistero vengono raccontati e interrogati in Giovanna Dark, adattamento e regia di Matteo Fasanella, in scena al Teatro Stanze Segrete di Roma dal 10 ottobre al 3 novembre: uno spettacolo dalle tinte scure tratto dagli studi e gli scritti di Andrew Birkin - Luc Besson – G.B. Shaw
Non è il più forte a sopravvivere e neppure il più intelligente, ma sopravvive chi meglio si adatta al cambiamento. L’ha detto Darwin. Diciamo che tutto si basa su questo assunto e da questo assunto tutto discende. In sala non vi annoierete, è una promessa
Stiamo parlando di Jim Avignon, Lucamaleonte, Beau Stanton, David Diavù Vecchiato e Nicola Verlato, mica cippa. Dal 5 ottobre al 16 novembre 2019, presso la galleria Rosso20Sette Arte Contemporanea di Roma, i cinque artisti, vere star dell'Urban Art, saranno esposti per la prima volta insieme in una collettiva - Da Sketch a MURo - che ha da fare invidia ai grandi musei
Per questa settimana: Coda di Volpe DOC “TORAMA” di Vadiaperti - Traerte. La storia di questo vino e del suo territorio é sicuramente legata a quest’uomo: il professore Antonio Troisi. Ho trovato una sua foto e ho capito che seppure non si stia parlando di un secolo fa, osservandolo doveva essere una di quelle persone di cui si diceva: é tutto di un pezzo
145 anni e non sentirli. I "Nasoni" (le famose fontanelle) di Roma, nati nel 1874 e già oggetto di veri e propri versi poetici, il 20, 21, 27, 28 settembre 2019 diventano protagonisti di I Nasoni raccontano - La storia ha il naso lungo: un inedito viaggio teatrale a tappe alla scoperta della capitale, vista attraverso le sue caratteristiche fontanelle
Un locale che a Roma mancava. Un luogo-non-luogo, un bar, un crocevia di incontri, un co-working, un baby-parking, e poi feste, meeting, presentazioni e tavole rotonde
I culturi già lo sanno. E' dal 12 aprile 2019 che le Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini hanno aperto al pubblico con il nuovo allestimento dei capolavori del Settecento nell’Ala sud del piano nobile del Palazzo: 10 sale riallestite e definitivamente reintegrate nel percorso di visita con 78 opere per lo più dedicate alla collezione settecentesca delle Gallerie, con i ritratti, le vedute, i pittori del Grand Tour e i dipinti della donazione Lemme
Martedi 17 settembre, alle ore 18, la Libreria Eli, ormai polo culturale ben posizionato all'interno della Capitale, soprattutto nella colta Roma Nord, consiglio di seguire l'incontro sulla scuola organizzato dalla rivista letteraria "Leggere:Tutti" che ha appena cambiato linea editoriale grazie all'incarico che gli editori di Agra hanno dato a una donna, Annalisa Nicastro
L’evento è imperdibile. Organizzato da AICS Lazio, con il patrocinio ed il contributo della Regione Lazio, mette in campo oltre mille atleti e 20 sport. Appassionati: tenetevi liberi dal 26 al 29 settembre e puntate le bussole sul Centro Sportivo Oasi
In questa piccola parte della Calabria sulla costa Monica, nel territorio di Bianco, precisamente a Bruzzano Zeffirio, ha inizio una storia affascinante e misteriosa su un vino con altrettanto bagaglio: il Greco di Bianco
Gli artisti in cucina (chef e proprietari) si chiamano Alessandro Miocchi e Giuseppe Lo Iudice e hanno aperto nel cuore di Roma, tra Piazza Navona e il Pantheon: due grandi banchi sulla cucina centrale, 26 posti, e una cucina naturale, tra territorio e ricerca, come recita il claim del sito
Il 6 ottobre 2019 apre al pubblico Palazzo Bonaparte, in piazza Venezia: un nuovo polo museale in una location unica, in quella che fu la dimora della madre di Napoleone Bonaparte
Questa settimana The Grand House Magazine suggerisce di puntare la bussola su Casa Vuota, la galleria negli spazi di via Maia a Roma. Stiamo parlando di un artista, il ventiseienne Damiano Azzizia, per la prima volta alle prese con una personale
L'immagine della locandina l'ha concessa Milo Manara in persona per sostenere la prima dello spettacolo "Lo schizzo", alla Casa Internazionale delle Donne di Roma, giovedì 19 settembre 2019 alle ore 21
Fa poca differenza, in realtà, se si è artisti o appassionati di arte contemporanea, perchè la quarta edizione di Rome Art Week, dal 21 al 26 ottobre, trasformerà la capitale in un tripudio di visioni e opere d'arte con la partecipazione di tutti, ma proprio tutti
Tenetevi forte. Stiamo parlando della ritualità ipnotica del Leone d’Oro 2019 Alessandro Sciarroni e la discesa profonda negli abissi delle relazioni uomo-donna della finlandese/egiziana Samira Elagoz. Ma anche delle mappature musicali e politiche di Invernomuto e l’house senza confini del principe del voguing Kiddy Smile
La rassegna "Locarno a Roma", nell’ambito del progetto Il cinema attraverso i Grandi Festival, non è solo un appuntamento di prestigio ma vera e propria orgia di piacere per cinofili e appassionati del grande schermo
Una volta ho sentito un mio amico chiamare il gatto Pinot, pronunciato alla francese, quindi Pinò, con la “o” stretta e leggermante accentata. Sinceramente incuriosita, ho aspettato il suo arrivo per vedere che faccia aveva, perché nella mia fantasia doveva essere non proprio nero, semmai focato, estremamente elegante nel suo incedere e con un miagolio più simile a un suono suadente, che non uno stridente insieme di rumori
Dal 9 al 15 settembre, il quartiere della periferia romana di Settecamini ospiterà la quinta edizione di Sguardi Oltre 2.0, una manifestazione con la mission di affidarsi alla cultura come strumento di coesione sociale e abbattimento delle barriere fisiche e mentali, attraverso la connessione tra arte e tessuto urbano
Che Dante Alighieri, il sommo poeta, avesse “un bel naso”, non c’è alcun dubbio. Anche lui è stato qui in quell’epoca in cui la Franciacorta era ghibellina. Certo ancora non si beveva quelle meravigliose bollicine, ma si narra che comunque abbia tratto ispirazione per alcuni versi del Cantico del Purgatorio
Quali scarpe sono riuscite ad incarnare un simbolo di rottura, rivolta e libertà più delle Sneaker? A 35 anni dalla rivoluzionaria (e censurata) Air Jordan, tornano protagoniste dell’evento più atteso dell’anno nonché il più grande del settore in Italia: Ginnika il 14 e 15 settembre al Ragusa Off di Roma
Al via il 5 settembre il primo eco festival plastic free della Capitale al Porto Turistico di Roma fino all’8 settembre. Si chiama PLASTICAd'A-MARE ed è organizzato da DOC Live, con la preziosa partecipazione di WWF Italia e PolarQuest, e fa parte dell'Estate Romana 2019, promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzato in collaborazione con SIAE
Io penso che gli amici siano la parte migliore di ognuno di noi. Siano quel biglietto da visita che tiriamo fuori al momento opportuno per dire chi siamo. E anche un vino lo può essere
In un quartiere decisamente "Off" e bohémien di Roma, il Pigneto, tanto amato da Pasolini e oggi casa di tanti intellettuali e artisti, sorge fiero Rosti, una vecchia officina meccanica con un delizios spazio esterno, dove il sabato e la domenica si può fare una prima colazione da sogno con animali domestici e bambini al seguito (area giochi)
A due passi da Roma, a Cori, in provincia di Latina, va in scena l'undicesima edizione di un festival che ha il grande pregio di affrontare temi complessi dell'attualità nostrana e internazionale attraverso i linguaggi dell'arte, in particolare il teatro, preliminare emotivo a grande impatto emozionale per poi riflettere insieme nei dibattiti a seguire
Ottima data, questa settimana, per visitare una mostra che da dieci anni lascia a bocca aperta grandi e piccini: pochi turisti, fresco nelle sale, e tutto il tempo necessario per farsi stupire. A Roma nelle sale sotterranee del Palazzo della Cancelleria, costruito tra il 1485 e il 1513, è allestita la mostra: “Leonardo da Vinci. Il Genio e le Invenzioni – Le Grandi Macchine interattive”
Chi fosse a Roma sabato 23 e domenica 24 agosto, si presenti ai piani alti dell'Eur, a Le Terrazze del favoloso Palazzo dei Congressi. Stiamo parlando di Forever Young, il party all'insegna dell'amarcord anni '90, atteso, un vero e proprio salto indietro nel tempo con una line up di djs resident pronta risuonare fino alle prime luci dell'alba del 24
Ci sono dei supereroi che non hanno il costume rosso, la mascherina sugli occhi, oppure quella forza incredibile per fermare massi che rotolano giù dalle montagne. Eppure lo sono per diritto acquisito sulla vigna che coltivano. Sono i vignaioli delle Cinque Terre, quelli che praticano la viticoltura eroica
Soprattutto se siete a Roma per la prima volta, ma anche se a Roma ci abitate ( perchè non si finisce mai di ammirare la città eterna), la sera del 14 agosto non dovete mancare l'appuntamento più folgorante della capitale: il Flower Party alla Terrazza Gianicolo, uno dei punti in assoluto più panoramici della città
Chi si trovasse a Roma per lavoro o per vacanza, potrebbe trovare piacevole imboccare la via Pontina per fare un bagno in una spiaggia molto particolare, a soli 45 chilometri dal centro della capitale
Chi si trova a Roma ad agosto non può mancare questa manifestazione da fiato sospeso, naso all'insù e occhi spalancati. L'Estate Romana, dal 12 al 15, si sposta per quattro giorni nel Borgo di Ostia Antica, e, da mattina a notte fonda, regala una cascata di eventi gratuiti tra performance, nuovo circo, acrobatica aerea, giocoleria, teatro danza, musica, teatro urbano, comicità e arte di strada
"L’essenziale è vivere la vita con uno spirito di meraviglia. Quanta magia c’è intorno a noi, e lasciamo che ci passi accanto - dicono gli organizzatori, esperti viaggiatori da una vita e con un passato nel turismo. WonderFest è nata per farci ritrovare la meraviglia per le cose semplici, per riportarci a quando eravamo bambini, ed ogni cosa era nuova"
Mi chiamo Teresa Manara e vorrei raccontarvi di uno dei miei vini: il Negroamaro. Ma prima vi devo spiegare come ho fatto, io che sono nata ad Imola, nella Romagna, a mettere le radici nel Salento
Un sabato 10 agosto 2019 da non dimenticare per chi raggiugerà il Castello Miramare di Maccarese, a poco più di mezz'ora di macchina dal centro di Roma. La notte delle stelle cadenti sarà all'insegna di telescopi, drink e musica, come ogni anno per l'appuntamento LikeMeGroup.
Il pesce in tutte le sue declinazioni torna ad essere protagonista assoluto dell’estate di Eataly Roma con la nuova edizione di Fish&Wine. Un programma vastissimo che porterà giubilo tra i fan del pesce, anche perchè la nuova edizione della manifestazione si dilata e coprirà più di due dettimane!
Segnatevelo: 8 agosto, Castel Sant'Angelo. Arriva a Roma, infatti il pianista Arturo Stàlteri, tra i contemporanei più noti in Europa per “Notti di Musica al Castello”, la rassegna promossa dal Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli nell’ambito di ArtCity 2019
Il 29 luglio 2019 ha inaugurato a Roma la prima suola europea a insegnare tutti le forme di scrittura, Writers Factory, Scuola delle Scritture Ursula Le Guin. Fondata dal direttore di The Grand House Magazine, Eugenia Romanelli, si propone di ripensare metodi, tecniche, stili, paradigmi della scrittura nel suo insieme, mirando a immettere nel mercato culturale nuovi professionisti dello storytelling, autori ibridi capaci di maneggiare ogni tipo di narrazione come abili giocolieri della parola
Il filo non è solo una parola ma un contenitore di filosofia. Il sottile filo dell’equilibrio per esempio, oppure il filo conduttore delle scelte, oppure ancora un tracciato immaginario che lega indissolubilmente le persone o le cose. Matto di Filodivino, un Verdicchio dei Castelli di Jesi classico biologico, è un po’ di tutto questo e anche oltre. Cinque uomini che hanno unito il loro destino, facendosi legare da un sogno per poi dipanarlo in una realtà che continua a stupirli.
Inutile dirlo, si respira aria di magia. Il Voodoo Bar, questa estate, ha raggiunto il suo acme, e davvero sta dando il meglio. Ve lo consigliamo per una cena insolita, stravagante, multietnica, appunto, "magica"
La plastica è preziosa: tritura, pressa, trasforma, estrudi, avvolgi, disegna, stampa 3D. E' il claim di questo prezioso laboratorio dedicato ai più piccoli, che sono l'unica possibilità che abbiamo per salvare il pianeta. Educhiamoli dunque
Per chi ancora non lo sapesse, il Macro Asilo è un progetto sperimentale che caratterizza il Museo di arte contemporanea Macro per soli 15 mesi, ovvero fino al 31 dicembre 2019. Si tratta di un nuovo dispositivo ideato da Giorgio de Finis, curatore del progetto, capace di trasformare l’intero museo in un vero e proprio organismo vivente, “ospitale” e relazionale, che invita all’incontro e alla collaborazione tra artisti, persone, saperi e discipline in una logica di costante apertura e partecipazione della città e del pubblico. L’ingresso è, infatti, libero per tutti
Trenta luglio blindato nelle vostre agende, ne vale la pena. A "Letture d'Estate", la manifestazione artistica e culturale nei giardini del maestoso Castel Sant'Angelo, il 30 luglio andranno in scena Traindeville. Tutti pronti, dunque per un viaggio suggestivo su di un treno metropolitano che tocca le stazioni più colorate della musica etnica, dall’indie folk ai Balcani, da Roma al Flamenco passando per il klezmer, sulle ali del ritmo e della giocosità
Una giornata mondiale per festeggiare il felino più affascinate della Terra. Ma anche per sottolineare come sia necessario tutelare e salvaguardarne la specie. Già vittime dell'usura del loro habitat naturale, diventa necessario difenderle anche dal bracconaggio e dal commercio illegale.
È stata una giornata intensa, piena d’impegni e parole. Finalmente casa. Sono di fronte a quel parallelepipedo che per qualcuno è un ‘servitore di sostegno’ per affrontare le durezze quotidiane, mentre per me, è un contenitore di gioie, spesso alcoliche, mantenute pronte per essere mie. Le vedo tutte lì, pronte. Se potessero, comincerebbero a girare su stesse per farsi notare ancora di più. Decisa, scelgo. Allungo la mano. Mio. Derthona 2016 DOC, produttore Claudio Mariotto vignaiolo in Vho.
Cultura, arte e territorio, un intreccio indissolubile e necessario. Ed è proprio attraverso la conoscenza del territorio che si scoprono storie, momenti di vita, occasioni mancate e opportunità trovate. E servirsi della cultura per scoprire e rivalutare zone abbandonate può essere una di quelle possibilità da cogliere al volo.
Roma è la Città Eterna, è quella degli antichi imperatori, dei potenti papi, dei grandi artisti rinascimentali, barocchi e moderni. È un libro di storia a cielo aperto, un continuo imbattersi in monumenti, resti archeologici, statue e opere testimoni di intere civiltà. Roma è spettatrice e protagonista dell'avvicendarsi di epoche e genti. È l'incontro armonioso di ere diverse.
Spesso mi perdo in un mondo personale ricco di similitudini o d’immagini, trascinata dal vino o e dalla storia che lo accompagna. Questa volta vorrei essere più concreta e diretta. Oggi vi racconto di un vino bianco toscano: Vermentino 2016 azienda Poggiotondo di Cerreto Guidi in provincia Firenze
Che titolo ad effetto! Leggete un po': On Flower Power. The Role of the Vase in Arts, Crafts and Design! Sì, perchè fa effetto seguire un percorso ibrido tra i confini borderline di tre materie che spesso invece si fanno la guerra: arte, design e artigianato
Botaniko, il primo spices bar d’Italia, per l'estate si trasferisce sulla storica Terrazza San Pancrazio dell’Hotel Parrasio, nel cuore di Trastevere a due passi dal Gianicolo. Un angolo della città eterna dove respirare qualche alito di vento, cenare o spizzicare buon cibo, ascoltare musica dal vivo, ma soprattutto sorseggiare drink e cocktail a base di spezie e fiori
Aniene Festival è un luogo, un salotto immerso nel verde (nel parco Nomentano sulle rive del fiume Aniene), dove fare incontrare le arti nelle sue varie forme espressive: musica, libri, cibo, bazar, live, dj set, e tanto altro
Andare a Pantelleria é un regalo da custodire. Il mare e i colori che ti circondano, sono una cartolina da spedire tutti i giorni al nostro umore. Non sarebbe mai cattivo. Il passito di quest’isola é il regalo nel regalo, anzi la sublimazione del viaggio
Dal 30 luglio al 2 agosto 2019, via per Bambini a Barberini, ciclo di incontri e attività dedicate ai bambini dai 6 ai 10 anni. Sono le Gallerie Nazionali di Arte Antica a Palazzo Barberini ad avere avuto l'idea, ottima, direi, per avvicinare i più piccoli all'arte
Tempo fino al 25 agosto per vedere "Dream. L'arte incontra i sogni", un progetto a dir poco travolgente, come tutto ciò che riguarda il mondo onirico, mio, tuo, di tutti. Sogno come tema (intimo) elaborato dai grandi protagonisti dell'arte contemporanea attraverso opere intime e visionarie che diventano viaggio, scoperta, conoscenza, emozione
C'è tempo fino al 29 settembre per vedere la suggestiva mostra Very bad things di Andrea Mastrovito presso La Galleria Nazionale di Roma per il ciclo Connection Gallery. Un cazzotto nello stomaco ma capace anche di grande ispirazione, questo lavoro che indaga il complesso rapporto tra donne e potere
Il 19 luglio, fino al 7 settembre, prende il via, per la XXV volta a Roma, il Festival I Solisti del Teatro, da sempre uno degli appuntamenti più affascinanti e attesi del panorama culturale e artistico dell'Estate Romana. La storica rassegna, diretta da Carmen Pignataro, rinnova anche quest'anno la sua sfida, che poi è la Mission di Teatro 91, quella di dare un nuovo respiro alla creatività delineando i nuovi scenari pronti a esplodere la contemporaneità, quei percorsi culturali innovativi capaci di offrire un punto di osservazione del mutamento dell'arte e della società
Tanto per cominciare, segnaliamo un mini-festival nel festival. Infatti, all'interno di Parco Schuster 2019, l'8 e il 9 luglio, va in scena anche Tumulto creativo - Gli artisti con il fuoco dentro, a di Fabbio Conduebbi. Trattasi di un piccolo festival di Illustrazione e Fumetto con incontri e talk con i giovani creativi delle scuole romane IED, SRF, IAC e CSC
Alberi secolari e un fiume leggendario sotto i piedi. Statue e monumenti, atmosfera affascinante e suggestiva. Se capitate tra le vie della Città Eterna, è d'obbligo una passeggiata lungo i Giardini di Castel Sant'Angelo. E che siate romani o no, nelle calde sere d'estate fino all'1 settembre, a partire dalle 9:30, la seducente escursione sarà arricchita da Letture d'Estate 2019.
Venerdi 5 luglio 2019, al Palazzo dell'Informazione di piazza Mastai 9, nel cuore del quartiere Trastevere, Antonio De Rienzo, vice presidente dell'Associazione Italiana di Psicologia Analitica (AIPA) ha organizzato una conferenza internazionale unica nel suo genere per ridiscutere la relazione tra essere umano e ambiente da punto di vista della psicoanalisi junghiana
Moduli Lunari, incontro tra scienza e arte per festeggiare e riflettere a Cinquant’anni dallo sbarco sulla Luna, si articolerà in diversi luoghi del Lazio, da Bassano Romano a Caprarola. Ben otto incontri - curati da Graziano Graziani - per raccontare il rapporto dell’essere umano con il suo satellite da quel fatidico incontro del 20 luglio 1969
“Bevi la schiuma che diventi furba!”. Questa era l’incitazione che mi facevano i parenti quando ero piccola, davanti ad un goccio di Lambrusco. Ora se lo sia diventata o meno, non lo so. Però quel momento, era unico. Quelle due dita di un colore rosa che si dissolvevano davanti ai miei occhi, erano una delle occasioni che aspettavo di più. Sono certa che nella memoria di altri, esiste lo stesso ricordo, perché quel vino è da sempre, prevalentemente per le famiglie emiliane, l’emblema della condivisione, dell’allegria
Più di uno stadio, più di un palasport, più di un festival, molto più di un concerto, JOVA BEACH è una città temporanea, un villaggio sulla spiaggia, un’idea di mondo, un happening per il nuovo tempo
Stiamo parlando di una manifestazione creativamente straordinaria. Una cascata di stimoli visivi, sonori, estetici, sensoriali, sensuali, emozionali. Non solo una fashion week che mostra i migliori talenti italiani emergenti a Roma, ma una manifestazione che occupa e riempie la città di show e performance
The Grand House Magazine recensisce e segnala, si sa, luoghi, eventi, appuntamenti, esperienze fuori dai percorsi turistici classici e tradizionali. Ed eccoci a un'altra chicca, di quelle frequentate dai romani tramite passaparola. Siamo a Pietralata, quartiere ben lontano dai simboli magniloquenti della Caput Mundi
Nel cuore del rigoroso e austero quartiere di Prati a Roma si nasconde un minuscolo locale, divertente e unico nel suo genere: vero mix tra american bar e club vintage, tra oggetti d'epoca e cultura pop, l'atmosfera è quella del secolo scorso. Rivisitata
“Sudisfá”. Esattamente questa é la percezione che mi avvolge mentre bevo questo vino. Ci trovo tutto quello che le colline piemontesi raccontano di se, grazie a questa famiglia che le coccola da oltre 3 secoli
Dal 27 giugno all’8 settembre via alla cascata di iniziative artistiche e culturali realizzate dal Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, all’interno del cortile di Alessandro VI del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo per l’estate di ArtCity 2019
Passeggiare in un parco romano, tra viali attorniati dal verde. Sedersi a un tavolino, all'ora dell'aperitivo. Ascoltando musica. Ammirando fotografie. Assistendo a proiezioni cinematografiche o a performance teatrali. Ragionando sulle parole di scrittori, giornalisti, studiosi. Su temi complessi, importanti, necessari, ma sempre con la leggerezza dell'ora dell'aperitivo.
Siamo in piena stagione ormai, e al Singita ogni sera la spiaggia è piena, tanto che occorre prenotare il telo bianco su cui potersi sdraiare in compagnia di finger food e cocktail coloratissimi e decisamente potenti, soprattutto se si vuole la prima fila sul tramonto
Dal 24 al 30 giugno prende il via la The Magic Bar Week, con un calendario di appuntamenti che farebbe ballare anche un mulo. Dj's set come se diluviasse, in una location decisamente suggestiva, ai bordi del fiume Tevere. Non esagero se parlo di Stargate, ossia di una sorta di portale spazio-temporale capace di trascinarci fuori dal caos accaldato della città, pur restando nel cuore storico di Roma
Martedi 2 luglio lasciatevi liberi: Andrea Motis è, a mio avviso, la stella nascente del nuovo jazz contemporaneo. E, diciamolo, che il polveroso mondo del jazz è restìo a aprire gli occhi sul futuro, aggrappato com'è alla certezza della sua illustre tradizione. Ma sbaglia
Un edificio simbolo di quell'archeologia industriale che rivaluta strutture dismesse e abbandonate trasformandole in luoghi di cultura, centri di ricerca e sperimentazione. Spazi inusuali che diventano mediatori d'arte, contaminando architettura, teatro, linguaggi. Vi presentiamo così l'ex Mattatoio di Testaccio.
Per una volta prima Roma di Milano. E' sui tetti della città eterna, infatti, che si è appollaiato questo ristorante di cucina giapponese contemporanea con un cocktail bar da capogiro, pluripremiato, a cominciare dalla vista. Stiamo parlando di Palazzo Fendi, nel cuore di Roma, nel cui piano attico sorge, sofisticatissimo, Zuma
Non male l'idea di fare un brunch in un set cinematografico, no? Bene, allora mettete in agenda, la prossima domenica mattina, di raggiungere gli Studi di Cinecittà dove la Whitericevimenti allestisce il Caffè di Cinecittà in modo da costruire un'esperienza estetico-gustativa ad alto impatto emotivo
Pinot Grigio Ramato 2017. Niente da fare, mi innamoro. Innamorarsi é un emozione astratta, senza canoni prestabiliti, se non la gioia di vivere quell’emozione. Quindi la si può provare con chiunque e con qualunque cosa. Soprattutto non è programmabile. Incontri qualcuno e inaspettatamente non pensi altro che non sia come ritrovare quello sguardo
Dal 18 giugno al 5 agosto, a Villa Ada, secondo parco della città, ogni sera alle 21.30, proprio in riva ad un laghetto fresco e romantico, via a concerti live da mozzare il fiato in quella che è considerata all'unanimità una delle manifestazioni musicali più interessanti della penisola
Artisti, appassionati, studenti, gruppi musicali, cori, solisti, amatori, professionisti, tutti, tutte, di qualsiasi età, nazionalità, orientamento sessuale, credo religioso e chi più ne ha più ne metta, potranno prendere il proprio strumento e suonarlo nelle vie di Roma, nelle sue piazze, angoli, vicoli e quartieri
Lentezza, contemplazione, condivisione. Sono le parole chiave di Museo Adagio, l'iniziativa di Slow Art, vere e proprie esperienze artistiche rallentate e partecipate per osservare i capolavori custoditi nelle Gallerie Nazionali con maggiore attenzione e consapevolezza
È impossibile pensare di essere in un’isola e avere il mare in un bicchiere. Eppure in quel momento in cui chiudi gli occhi, è lì con te. Puoi sentire il rumore della risacca. Puoi riuscire a non vedere più dove finisce e dove comincia il cielo
La mostra, inaugurata il 6 giugno al Palazzo delle Esposizioni di Roma, si chiama Paradise Garage, è curata da Alessio de' Navasques ed è la prima personale di Jeff Bark in Italia. Guru generazionale in tema di fotografia di moda, Jeff Bark (1963, Minnesota, oggi vive e lavora a New York), propone oltre 50 lavori inediti che promettono un percorso di grande impatto
Basta guardare il sito per restare incantati. Ha aperto da poco a Roma, in via Sora, questo bar decisamente d'atmosfera, tra divanetti e velluti, e poi legno, tanto legno. Elegante come lo è l'understatement, sensuale, forse anche erotico, ma solo se si intende l'erotismo come qualcosa che lavora sottopelle, sottosoglia. Eppure, come recita il claim prestato da Andrè Breton, c'è una bellezza diffusa di tipo "convulsivo", perchè "La bellezza sarà convulsa o non sarà bellezza"
Prendiamo un luogo straordinario. Perfezione architettonica tipica dell'arte rinascimentale. Bellezza e proporzione delle forme. Raffinata linearità e rigorosa eleganza. Un concentrato di armonia ed equilibrio. Prendiamo un collettivo multidisciplinare di recente formazione. Intreccio di arti visive e linguaggi del corpo. Un concentrato di potenza espressiva che racconta storie stravolgenti e delinea mondi dove l'equilibrio è messo in discussione. Mettiamoli insieme. Il risultato non potrà che essere sorprendente.
Se non fossero diversi gli spazi, non così immensi, ci si potrebbero davvero aspettare atmosfere simili al geniale party di La grande bellezza, tra celebrities, dj performing, cocktail designer all'altezza di quello che è uno dei loung bar più sofosticati della capitale (H Lab) e intellettuali scatenati. Già, perchè il Mia Party del 14 giugno 2019 non è una semplice festa della Roma un po' radical e un po' chic, ma un'operazione culturale di divertissement a tutti gli effetti
Il profumo si sente fin dalla strada. Straordinaria l'atmosfera di Dolce, star indiscussa del quartiere Africano per la pasticceria e non solo. Luogo di ritrovo per young adults, golosi di ogni età e anche cultori di una certa tavola. Tutto è sensuale, dall'arredamento vintage e dal tono rétro, fino alle punte di un originale design, non fosse altro per quelle geometrie perfette nei piatti, dove torte di ogni tipo appaiono straordinarie ed entusiasmanti come cattedrali
Roma gode da sempre della benevolenza dei suoi lumi tutelari, e il 5 giugno ne conquista uno in più, niente meno che David LaChapelle. "Da oggi - spiegano i curatori - la Città Eterna ha uno angelo in più, che plana sui sette colli sulle ali di ampissimi veli di seta: stupefacente, onirico, sul confine esatto fra misticismo ed ironia, ecco a voi David LaChapelle, vittorioso protagonista dei lucidissimi anni ’90 in grado di raccontare, ancora oggi, cosa significhi rendersi proprietari di un’estetica. Rendiamo immortale la nostra visione della vita
Questo vino per me, ha un sapore di quelli che non si dimenticano, quello della scoperta. Passando tra gli scaffali, gli occhi mi caddero su questo nome: Beatnik. Ammetto di essere andata a cercare il significato e nel mentre non vedevo l’ora di aprirlo
Una kermesse performativa in uno spazio museale. Quattro giorni di full immersion nel mondo della danza contemporanea. Dal 30 maggio al 2 giugno, al Palazzo delle Esposizioni non sarà una mostra a intrattenerci ma il movimento di corpi. È Buffalo, evento che rientra nella vetrina dedicata alla coreografia Grandi Pianure del Teatro di Roma a cura di Michele Di Stefano.
Sembra che quest'estate si stia davvero facendo aspettare. Chi di noi non vede l'ora di poter trascorrere qualche rilassante giornata al mare o una piacevole serata in giro per i posti più belli della città, tra buon cibo, buon cocktail, buona compagnia e bella musica, aiutati da temperature gradevoli? Nonostante la bella stagione stenti ad affacciarsi, c'è chi non si scoraggia. E così, venerdì 24 maggio, al Teatro India prende il via India Estate Week, uno degli eventi più attesi dai romani. E non solo.
Ebbene sì, ci vuole un poco di coraggio. Un po' di spinta ad uscire dalla propria zona di comfort. Si tratta infatti di un progetto artistico ad alto impatto emotivo, non fosse altro perchè coinvolge direttamente il pubblico, in un gioco ricorsivo di rimandi (effetto mise en abyme o Effetto Droste), dove l'interazione è alla base dell'opera collettiva che si va costruendo
Rock in Roma, giunto nel 2018 all’edizione n° 10, rappresenta ormai uno dei più importanti festival rock internazionali. Arrivano fan e appassionati da tutto il mondo, ragazzi, famiglie, addetti ai lavori, artisti e turisti. Una manifestazione che, da giugno a settembre, non lascia alcuno a bocca asciutta, con nomi da capogiro, artisti da mille e una notte, concerti live da pelle d'oca
Polo artistico e culturale di riferimento per un pubblico trasversale, dagli young adults fino ai giovanissimi, e poi creativi e fan della cultura e del teatro nelle loro contaminazioni, eccoci alla terza edizione di una manifestazione che rende omaggio alla contemporaneità
Pittore, poeta, ingegnere ante litteram, inventore. Genio. Credo che siano poche le figure storiche che come questa affascinano da sempre coevi e contemporanei. In occasione del cinquecentesimo anniversario della sua morte, fino al 30 giugno, alle Scuderie del Quirinale, organizzata dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano e dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana, si potrà assistere a Leonardo Da Vinci. La scienza prima della scienza, mostra dedicata al celebre umanista fiorentino.
Descrivere di vino è sempre difficile, non tanto per la conoscenza, ma per la libertà che ognuno deve avere del proprio palato. Per questo mi piace, indipendentemente dal gusto, conoscere la storia della cantina. Ho bevuto questo champagne per il compleanno di un’amica altrettanto appassionata e sono rimasta folgorata
L'origine del mondo, gli elementi e le sostanze che lo compongono. Poi l'essere umano, la sua dimensione interiore. Miti, archetipi, interrogativi, filosofia. Dalla notte dei tempi, domande a cui si è provato a dare risposta. Risposte deludenti, incomplete. A volte trovate geniale, scoperte epocali. Altre volte invenzioni di storie, perfette confezioni a cui affidarsi senza porre ulteriori quesiti. Perché il mondo resta un mistero. Con le sue bellezze, con le sue brutture. Qualcosa di mai totalmente spiegabile. Ma da sempre narrabile.
Sabato 25 Maggio tutti a Piazza Testaccio, dalle 9 alle 18:00, per giocare. Sì, avete capito bene. Giocare. Bambini, genitori, single, nonni. Proprio tutti. Per rendere omaggio a una delle attività più belle che le persone dovrebbero essere in grado di svolgere. Perché giocando si impara, ci si rilassa, ci si diverte, si fa amicizia, conoscenza. Un'attività completa, che è formazione, distrazione nell'accezione positiva del termine, collante tra persone. Un diritto. Ed è una cosa seria.
Dal crudo al fritto, dal ghiaccio al fuoco con tartare, carpacci, crostacei, ceviche, selezioni di ostriche, fritti, hamburger, insalate di pesce, "supplifish" e tanto altro in pochi metri quadrati e una manciata di tavoli. Dove? A via dei banchi Vecchi, nel centro storico di Roma, oppure a Corso Trieste, a due passi dal sofisticato quartiere Coppedè
Immancabile un salto da Howtan Space: Toni Meneguzzo firma il suo progetto Divine Bovine, 65 fotografie scattate in India tra il 2008 e il 2013. Immagini super-pop, coloratissime che in confronto Bolliwood è sobrio, che raccontano la mucca nei suoi significati culturali, etnici, religiosi, mistici
In via della Lungara 19 a Roma, da marzo è in scena Regia alle donne – film e incontri con le registe divario (di) genere. Si parla di cinema e si racconta di donne. Delle loro difficoltà, dei loro successi, della volontà di ritagliarsi un angolo, un posto nel mondo e nell'arte. Lo scenario dell'evento è la Casa Internazionale delle Donne, un luogo unico ed esemplare al centro di Roma.
Uno spazio vuoto, un muro bianco. Un vecchio garage abbandonato nel quartiere del Quadraro. La volontà di riappropriarsi del territorio, di avvicinarlo all'arte, di metterla in contatto con le persone. Recuperare luoghi, creare nuove occasioni, diverse opportunità per conoscere storie, culture, bellezza. Un luogo dove raccontare le esperienze di chi ha messo la propria creatività al servizio delle città. Per decorarle, valorizzarle e rivalutarle.
Una tra le cantautrici italiane più popolari e importanti, la grintosissima Paola Turci, arriva a Roma il 20 maggio, sul palco dell’Auditorium Parco della Musica, nella Sala Santa Cecilia
Da venerdì 17 maggio a lunedì 20 maggio, dalle ore 11 alle ore 24, torna al Parco Schuster di Roma Gnam! Festival europeo del cibo di strada. La rassegna è gratuita e promette quattro giorni di golosità originali e di grande qualità. I visitatori assaggeranno street food italiano e internazionale seguendo i percorsi del gusto tra gli stand
Il Leo Wild Park nasce dal sogno di un bambino, Leonardo, che amava gli animali più di ogni altra cosa e desiderava prendersene cura
Questo week end a Roma, al parco di Cinecittà World, si terrà la Roma Sport Experience, due giorni che trasformeranno, il 18 e 19 maggio, il Parco del cinema e della TV, in un vero e proprio villaggio dello sport.
Uno spazio multimediale, versatile, aperto ad accogliere e soddisfare ogni tipo di esigenza. Di giorno rilassante e funzionale coworking per studenti e professionisti, di notte il suo palco ospita concerti jazz straordinari. È il Cotton Club nel quartiere Trieste, uno spazio contemporaneo all'insegna della qualità e dell'eccellenza.
Contest. Mostra. Giornalismo. Show nell'accezione di to show. Etimologicamente, mostrare. Sì, perché quella che è in scena al Palazzo delle Esposizioni di Roma fino al 26 maggio non è solo una mostra di fotografie, non è stato soltanto, e basterebbe, un concorso tra fotografi. Non è semplicemente l'esposizione del lavoro di grandi fotoreporter. No.
Non si può mancare al RomeVideogameLab19, l'evento di tre giorni che si svolgerà dal 10 al 12 maggio presso gli studi di Cinecittà. E vi spiego il perché. Sono una geek e sono una mamma. Sono quindi una mamma geek. Le mie figlie vivono immerse nel loro mondo di esseri umani nati nel terzo millennio.
Sor Duilio è la Mecca del pesce a Roma da più di trent'anni. La sede storica è a Pietralata, in un quartiere periferico e popolare. Ma da qualche anno ha aperto la Pescheria, a due passi dal quartiere delle fate, il magico Coppedè
Piazza in Piscinula è un luogo speciale di Trastevere, il quartiere bohémien per eccellenza di Roma. Fuori dai percorsi turistici, riserva non poche sorprese. A cominciare dall'antica presenza di uno stabilimento termale con vasche o piscine ("piscinula" è un diminutivo) che, secondo la fisica quantistica e il Premio Nobel Luc Montagnier, implica l'azionarsi di una sorta di sinfonia tra le molecole d'acqua presenti nel corpo umano e quelle presenti nell'ambiente che, tutte, posseggono una "memoria"
Tindaro Granata è uno degli attori italiani più importanti della scena teatrale contemporanea italiana, capace di portare in scena tensioni ad altissimo impatto emotivo
Bravissima, Chiara Gelato, a curare la mostra ROMA50, insieme a Giuseppe Casetti. Duecento immagini inedite di un decennio, gli anni '50, che ha rappresentato, nel mondo, un'epoca indimenticabile e ha imprintato l'immaginario di tutta l'arte e la cultura occidentale
Dal 30 aprile fino al 5 maggio, potremmo assistere a una diversa lettura della tragica storia del Moro shakespeariano. Infatti giunge a Roma, al teatro Quirino, la tappa finale del balletto di Fabrizio Monteverde. Sulle note di Antonin Dvorák, le coreografie di uno degli autori più apprezzati della danza contemporanea italiana parleranno di passioni perturbanti, intrighi e tormenti che animano i personaggi di una delle opere più conosciute di sempre.
La Franciacorta è il simbolo dei vini spumanti di qualità in Italia. È una zona recentissima, nata soltanto nel ’56 proprio grazie all’incontro di Guido Berlucchi con il mitico enologo Franco Ziliani. Nel giro di qualche anno l’idea di fare un vino spumante simile allo Champagne diventò realtà e, dopo qualche tentativo, nel 1961 a Palazzo Lana, nasce la prima bottiglia di Franciacorta.
Finalmente a Roma c’è un nuovo spazio tutto da vivere in cui lo spirito ha grazia e intimità. Uno di quei luoghi dotati di un'ospitalità d'altri tempi ma al tempo stesso di un'atmosfera giovane ed easy senza alcuna soggezione.
Ha recentemente inaugurato Oro d’Italia, una collettiva strepitosa da Casoli-De Luca. Eccezionale così come la galleria da poco aperta a Roma a Palazzo Albertoni Spinola, fondata da Sergio Casoli, storico gallerista romano, e Mattia De Luca, che conosco entrambi da diversi anni. La collettiva offre un’esperienza storica.
Per chi è di Roma Capannelle non è solo un quartiere. È l’Ippodromo, quello con la I maiuscola. Una specie di marchio di identità, che rimanda subito a quel cult movie popolare che è “Febbre da Cavallo”. Chiunque sia capitato a Capannelle almeno una volta nella vita ha gridato “Daje Soldatino! Daje D'artagnan!”.
Questa settimana il nostro invito è a lasciarsi andare, ad allentare ogni freno inibitore, ad aprire il cuore per lasciare scorrere il sangue nelle vene. È solo così che possiamo concederci all'ascolto della musica popolare di un meridione caldo e appassionato.
Suoni. Voci remote, profonde, espressive, lontane. Sussurri dell'anima. Racconta di questo la mostra Il corpo e la voce. Carmelo Bene, Cathy Berberian, Demetrio Stratos che fino al 30 giugno sarà possibili visitare al palazzo delle Esposizioni di Roma. Per provare a conoscere e a capire che voce ha l'anima.
Un orto gigante e bellissimo, un caseificio all’inizio della sua attività, i prodotti gastronomici semplici e golosissimi, le conserve, il miele, i succhi di frutta e una trattoria con la cucina a vista. Il tutto in una campagna immacolata punteggiata di alberi da frutto, di vigne geometriche e rigogliose, di tavoli per il picnic e di covoni che si stagliano sul prato prima del bosco.
Quando cucio o accosto una tradizione culinaria a un’altra, ogni volta con la stessa emozione, penso come un piatto possieda la straordinaria capacità di accogliere con pace più culture, più tradizioni, più storie insieme, creandone una nuova di zecca.
Ho visitato da poco una mostra dal titolo esotico, Kiribati, all’interno di un palazzo importante per l’arte contemporanea a Roma, il Pastificio Cerere a San Lorenzo. Oggi il Pastificio è la sede di innumerevoli studi d’artista, di spazi per artigiani indipendenti, di un dipartimento della Naba e di un ristorante.
Il Gatsby Cafè è un'esperienza da vivere. Non solo perché si trova nel quartiere più multietnico di Roma, ma anche perché è un interessante bistrot dalle atmosfere nord europee dove non si può non fare un salto almeno una volta. È proprio qui che si fondono sapori esotici con arredi mitteleuropei per creare un luogo insolito. E se tutto questo nasce in uno spazio che è già di per sé un tripudio di stili e tendenze, allora ne scaturisce qualcosa di irripetibile
Nati nel 1471 a seguito di una donazione di Papa Sisto IV al popolo romano, i Musei Capitolini sono i più antichi musei del mondo. Tra il gruppo di opere vi è anche la famosa statua della Lupa, simbolo della città di Roma.
Inizia il caldo e a Roma si riaprono terrazze e giardini. Imperdibile quelli del Duke’s, vero e proprio punto di riferimento ai Parioli, un quartiere che mai come negli ultimi anni ha iniziato a togliersi di dosso quel lato antico per guardare sempre più al futuro e al mondo dei giovani, con locali nuovi sempre di grande tendenza.
L'occasione è rara e duplice: partecipare a un #FridaysForFuture in una città tra le più belle al mondo. Stiamo parlando dei venerdì di Greta Thunberg, la studente di sedici anni che con i suoi "scioperi scolastici" del venerdi sta sensibilizzando il pianeta su un tema in urgente ricerca di soluzione: il clima
Sarcastica più che ironica. A tratti polemica e irriverente. Capace più suscitare le più svariate sensazioni e riflessioni. Polisemica e straniante, avvolgente e immersiva. Difficile da definire e da interpretare. Unica alternativa possibile, andarla a vedere con i propri occhi.
Immaginate un locale con un’atmosfera che rimanda ai vicoli fumosi di una metropoli orientale dove spiccano neon improvvisi miscelati al rigore dell’essenziale. Pensate a un grande spazio labirintico, oltre 300 metri quadri, che ruota attorno al bar tra elementi che arrivano da un mondo che ricorda quello di Blade Runner, con le sue atmosfere dark, le luci soffuse e diverse poltrone in velluto.
“Conoscere e capire le sfumature di un territorio non è una cosa immediata, puoi farti subito un'idea ma per i dettagli serve tempo. Il nerello mascalese e i suoli vulcanici dell’Etna interagiscono in modo magico e si manifestano in modo distintivo e riconoscibile in ogni contrada. Qui la forza degli elementi naturali e la sapienza dei contadini locali incontrano soluzioni agronomiche che si adattano a un territorio in cui ogni albero ha la sua storia, ogni terrazzamento la sua vita"
Ci sono locali che diventano pilastri di una città, che ne scrivono la storia, che ne disegnano i colori, che ne costituiscono il respiro profondo. Il Big Mama è uno di questi. Nato trentacinque anni fa in un seminterrato di Trastevere, ha costruito il suo percorso sulle note del miglior blues e del rock internazionale, ospitando grandi artisti, da Chet Baker a Pino Daniele.
Sembra un appartamento ma non lo è. E nemmeno un ristorante, né un semplice loft con cucina. Inblackstudio della chef Veronica Paolillo è molto di più. A partire dallo location che è quella dell’ex Pastificio Cerere a San Lorenzo, quartiere gentrificato quanto basta, dove trovano posto molti studi di artisti che lavorano o abitano qui.
Il 4 aprile è stata inaugurata una collettiva all’Ambasciata del Cile a Roma: Ultra_Sur – Arte contemporanea tra Italia e Cile. Visitare le mostre nelle ambasciate o negli Istituti di cultura ha un certo fascino: ci danno la dimensione di quello che succede in determinate aree del mondo, raccontando progetti dedicati alla cultura e alla storia contemporanea del paese di appartenenza.
Siete a Roma per le vacanze pasquali e vi chiedete dove portare i vostri figli per esperienze divertenti ma istruttive, spensierate ma educative, curiose e mai scontate? Abbiamo pensato di aiutarvi con alcuni suggerimenti.
Sculture fucsia, fluorescenti, decisamente super pop, quelle dell'artista Sabino de Nichilo nella sua prima personale a Roma, “Organi da asporto”, esposta a partire dall'11 aprile presso L29 Art Studio.
"Cos'è esattamente un'invenzione? Quali ingredienti e condizioni la favoriscono? Cosa possiamo immaginare e creare e cosa invece potremmo non raggiungere mai?" Tre domande a cui spesso l'uomo ha cercato di dare risposta, mettendosi alla prova, studiando, ponendosi instancabilmente mete sempre più alte da raggiungere. A volte accettando anche i propri limiti. Che sia stato escogitare il modo di volare, poi di arrivare sulla Luna, ora di scoprire Marte.
Cena di alta qualità, musica e dance sono sempre un'accoppiata vincente. E a Roma tutto ciò è possibile, soprattutto con l’arrivo dei primi caldi e dell’immediata riapertura delle tante terrazze presenti in città.
Qualche giorno fa sono andata a visitare la personale di una grande artista americana: Sea Change di Helen Frankenthaler, da Gagosian (Rome). È stato come un tuffo nella storia, come respirare un’aria internazionale in una delle gallerie più famose del mondo. Sea Change è una mostra che apre quella che verrà inaugurata a Palazzo Grimani a Venezia, in occasione della Biennale a maggio, e offre una panoramica interessante sulla ricerca dell’artista tra il 1974 e il 1983, anni in cui Frankenthaler inizia ad immaginare un nuovo percorso per la sua carriera artistica.
Strepitose invenzioni culinarie, incontri di sapori, maestria delle tecniche e fantasia creativa. Mi piace utilizzare il quinto quarto di ogni ingrediente e trarne il massimo, senza sprechi. Mi piace realizzare i piatti esattamente come li vedo quando li immagino.
Stretto tra via Casilina e via Prenestina, il Pigneto è un quartiere dove il disordine crea armonia e la confusione diventa estro. E' un triangolo di vie tra l'Esquilino e il Prenestino, dove palazzacci a sette piani si alternano a case a due piani che hanno ancora i loro giardini chiusi da cancellate, secondo l'architettura liberty di fine XIX secolo. E tra gli uni e le altre si alternano capannoni e opifici dismessi, testimonianza di una vocazione industriale ormai abbandonata. E' un quartiere che sorprende chi ci capita per sbaglio, e seduce chi se lo va a cercare.
A volte può sembrare un'impresa eccezionale trovare un modo per far trascorrere del tempo felice e spensierato ai propri figli. Ma Roma può sorprendere anche per l'immensa varietà di attività, luoghi da visitare, eventi a cui non si dovrebbe far mancare i propri piccoli. Ecco allora alcune proposte per questo fine settimana.
Roma è donna. Roma e le donne. “Roma. Il racconto di 100 donne” è una mostra straordinaria ideata da Treccani che, dal 4 aprile al 12 maggio, resterà esposta ai Musei Capitolini promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, curata da CultRise e allestita dallo Studio Fuksas
Quattro intensi giorni immersi in mondi futuribili, in compagnia di supereroi e personaggi straordinari. Dove? Alla Fiera di Roma. L'occasione? La XXV edizione di Romics, Festival internazionale del fumetto, animazione, cinema e games. Un appuntamento che la Capitale italiana ospita due volte l'anno e che richiama migliaia di visitatori. Un'opportunità per conoscere da vicino le tecniche, le storie e i successi di grandi autori della nona arte e per vedere il più vicino possibile gli scenari distopici di un futuro poi non così troppo lontano.
Con quasi 5000 espositori dislocati su 100.000 metri quadrati e visitata ogni anno per quattro giorni consecutivi da circa 130.000 visitatori provenienti da oltre 130 paesi, Vinitaly è forse l’evento del vino più importante al mondo. Ogni giorno circa 400 sono gli eventi, tra conferenze e degustazioni, alla portata di esperti, professionisti e appassionati che si avvicinano al vino per la prima volta.
È la mostra personale di Sergio Breviario, un giovane artista che ha inaugurato da poco da Ex-Elettrofonica, una tra le gallerie più particolari della città. Entrare in questa galleria è come entrare in uno spazio di invenzione: tutto bianco, con al centro un grande albero, “presente” e allo stesso tempo “fantasma”. Ma non vi dirò di più qui…
Divertirsi a Roma è sempre possibile. Ma farlo a Fiumicino, a pochi chilometri dall’omonimo aeroporto e da Ostia, è una piacevole scoperta. C’è un posto magico che in realtà ne racchiude due o forse tre insieme, nascosto a bordo fiume, all’interno dello storico cantiere Nautilus.
A volte esistono dei connubi perfetti, nei quali si realizza una fusione armoniosa tra spazio e musica. Succede al Teatro Arciliuto di Roma, che giovedì 4 aprile ospita Federico Sirianni, premiatissimo cantautore genovese, per un concerto dalle atmosfere intime ed avvolgenti.
Basta prenotare un tavolo nel giardino pensile per salire su un ottovolante di sapori marinari. Brividi, emozioni e turbamenti compresi. Completamente rinnovato a marzo 2019 il ristorante nel cuore dei Parioli di Gianni Schirru e di sua moglie Dorina è certamente da annoverare nelle agende gourmet di chi cerca una location chic.
Tra tulipani e dinosauri estinti la natura fa il suo corso e conoscerla significa anche imparare a rispettarla. Così come scoprire il nostro corpo e il suo funzionamento. E si può iniziare fin da piccoli, giocando e divertendosi.
Un viaggio tra i paesaggi enoici più belli d’Italia per cantine progettate non solo per fare grandi vini ma anche per essere integrate esteticamente nel contesto rurale in cui sorgono
Il 6 aprile, al Centrale Preneste, va in scena uno spettacolo che - è una promessa - vi lascerà a bocca aperta. Si chiama Kick-off, ed è l'ultimo lavoro di Teatro Buffo, la compagnia di teatro-danza integrata che unisce attori e danzatori con e senza disabilità
Talvolta bisogna aspettare di essere maturi per fare qualcosa di grande. Basta parlare pochi minuti con Alberto Colamonici per capire che è scoppiettante come i suoi piatti. “Non ho un ristorante, questa è la mia casa, vivo in una stanza sul soppalco e organizzo solo pranzi o cene cuciti su misura nell’intera location, adoro stare tra pentole e fornelli”.
Metti su un palco alcuni grandi nomi della musica cantautorale italiana. Mischiali con i più promettenti giovani talenti del panorama nazionale. Infine, falli interagire liberamente con il pubblico in sala, grazie ad un teatro open space la cui architettura consente un contatto ravvicinato con lo spettatore. Risultato?
“C’era una volta un impavido avventuriero, un affascinante giramondo dagli occhi scuri e dalla voce musicale. Viaggiava senza sosta per raggiungere luoghi e popoli di ogni genere spingendosi ai lati più remoti del globo: dalle Indie Orientali, al Giappone, dal cuore della foresta amazzonica alle isole del Pacifico.
Non potrebbe che essere grandioso l'allestimento che dal 2 al 7 aprile al Teatro Brancaccio di Roma racconterà la straordinaria e immaginifica Divina Commedia di Dante. Uno dei più grandi capolavori della letteratura italiana, emblema dell'identità culturale del Bel Paese, tradotto per la scena.
Una mostra storica in uno dei nuovi spazi della nostra città, Palazzo Merulana. Un’esposizione che apre a un immaginario, seppur datato, assolutamente di grande avanguardia come quello futurista. Un futurismo iconico.
Scoprire le bellezze dell'arte antica e rivelarle ai più piccoli. Questo si propone Capolavori Svelati, un viaggio avventuroso tra le sculture di marmo, i dipinti di luci e ombre e le imponenti architetture. I bambini e le famiglie avranno così l’opportunità di scoprire la collezione permanente delle Gallerie Nazionali di Arte Antica in Palazzo Barberini.
Lo street food è ormai diventato, in molte parti del pianeta, un vero cult per intenditori e appassionati. Per questo occhi puntati sulla terza edizione del Festival Internazionale dello Street Food 2019, a Roma.
Stiamo parlando di un ristorante tra i più originali a Roma. Basta pensare che, appena entrati, l'occhio piomberà su una straordinaria vasca da bagno antica, con uno specchio d'altri tempi, una poltrona da dentista d'epoca, biciclette primo Novecento appese al soffitto e vecchie scritte pop di bar anni '50
Se cercate informazioni sui vini romani, rimarrete abbastanza delusi. Infatti, nonostante il Lazio sia una regione che produca molto vino, la maggior parte viene consumato in casa. Non credo che su 100 persone ce ne sia neanche una che chieda o offra un vino laziale fuori dalla regione. E anche davanti ad esempi di vini buonissimi, prevale un certo razzismo enologico per cui in molti, soprattutto i romani stessi, si sentono di poter liquidare un’intera produzione vinicola come “ cheap”
Un viaggio multimediale indietro nel tempo e nello spazio per raccontare millenni di storia. Questo e molto altro è Welcome to Rome, lo spettacolo interattivo che dal 15 marzo al 30 giugno verrà allestito negli spazi del Cinema Augustus. Un benvenuto in 3D, un'accoglienza consapevole indirizzata a tutti quei turisti curiosi di conoscere l'evoluzione storica della Città Eterna e alcune delle sue tappe fondamentali.
È una delle voci contemporanee più seducenti del panorama britannico. Il suo sound rarefatto, le atmosfere ricercate, la voce carezzevole, ammaliano fin dai primi ascolti. Parliamo del musicista e compositore inglese Daniel Blumberg,
Mi piace pensare a un piatto come a un insieme di luoghi, paesi, esperienze, tradizioni e storie. Da sempre per me crearne uno è come un esercizio di memoria, una sorta di Amarcord ai fornelli attualizzato e, a volte, anche proiettato al futuro.
Dal 23 marzo al 9 giugno, in via Appia Pignatelli 450, zona Capannelle, riapre la Casa della Farfalla a Roma. Si tratta di una grande serra che racchiude in sé un angolo tropicale nel cuore della capitale, dove è possibile passeggiare osservando da vicino alcune delle farfalle più spettacolari al mondo, seguendone il ciclo vitale in un ambiente che riproduce il loro habitat naturale.
Se siete a Roma, visitare l’Ostiense è un’esperienza da fare. Iniziando con la vicina Piramide Cestia e il cimitero acattolico, proseguite fino ai murales in via del Porto Fluviale, esplosa di arte e di vita negli ultimi anni, come l'intero quartiere.
Au-delà è il titolo della personale di Marco Strappato alla The Gallery Apart, una galleria d’arte contemporanea di Ostiense. Fotografia, scultura, installazioni. Tutto, qui, è qualcos’altro, è al di là. È Over Yonder, per citare il titolo di un’altra sua mostra di qualche anno fa nella stessa galleria.
Con la DOC conferitagli nel 1967 e poi innalzata a DOCG nel 1984, il Chianti è prodotto in una vasta zona della Toscana centrale e comprende le sottozone dei Colli Aretini, Colli Fiorentini, Colli Senesi, Colline Pisane, Montalbano, Montespertoli e Rùfina. Il Chianti Classico invece è stato una delle sottozone del Chianti fino al 1996 per poi diventare una DOCG a sé stante, a sottolineare il fatto che la sua area è quella che rappresenta la zona più antica e tradizionale per la produzione di questo vino.
Si chiama Galbi ed è nascosto in una piccola via dietro piazza Fiume, nel cuore dell'elegante Roma nord. Aperto da pochi anni, il ristorante mixa tradizione e innovazione, tra design, cultura e attenzione all'armonia dei sapori.
L’Accademia di Francia a Villa Medici in questo periodo ospita ROMAMOR, la prima mostra monografica di Anne e Patrick Poirier in Italia. La coppia vi ritorna dopo numerosi viaggi in Oriente e negli Stati Uniti. Già agli inizi degli anni ‘60, i Poirier hanno trascorso quattro anni nella Villa invitati da Balthus ed è proprio in questo periodo che si sono conosciuti!
Un tocco coloniale che si fonde con l’antico oriente, il west indies e i riad tipici del Marocco. Siamo ai Parioli, a Roma, nel quartiere-simbolo di un'alta borghesia che continua ad esserci nonostante tutto e dove, da circa un anno, ha aperto Palmerie, uno dei locali più cool della zona, perfetto a qualsiasi ora, soprattutto a cena e dopo cena.
C'è qualcosa di inebriante in un giovane che si esprime in una forma d'arte. C'è la bellezza disarmante della sua tenera età, l'impazienza di vivere, la voglia di afferrare tutto e subito, la frenesia della scoperta. E quando i giovani sono tanti, tutti intenti ad afferrare e restituirci il bello della musica, allora siamo davanti alla Lyncoln Youth Symphony Orchestra.
Un’occasione per poter godere di film che hanno fatto la storia della cinematografia internazionale. Un’opportunità per vederli proiettati in 35 mm e in versione originale. Copie provenienti dalle cineteche di tutto il mondo, pellicole restaurate a cui viene ridata la vita per rendere omaggio, a 40 anni dalla scomparsa, a uno dei maestri del cinema contemporaneo.
Nato dalla collaborazione tra la Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’Area archeologica centrale di Roma ed Explora – il Museo dei Bambini di Roma, all’interno del Nuovo Mercato di Testaccio, sui resti di un antico horreum (un magazzino di epoca romana) nasce un vero e proprio viaggio multisensoriale, alla scoperta della storia di Roma.
La gastronomia Sermoneta si trova a Latina e alla guida troviamo Fabio Stivali, un filosofo delle conserve con cui ho avuto più volte modo di conversare amabilmente. In particolare le visciole, frutto acido appartenente alla famiglia delle rosacee, riproducono fedelmente il sapore che dovevano avere 50-70 anni fa.
Sabato 9 marzo, al MACRO ASILO di Roma, a parire dalle 20, via all'undicesima edizione di questa maratona no-stop di donne fotografe e dj. Organizzato da Female Cut, associazione che promuove il talento delle donne in Italia.
Avete mai visitato Om The Spot il nuovo spazio culturale e di co-working di Trastevere? Ecco un ottimo motivo per farlo: a dicembre Om The Spot ha inaugurato al pubblico romano con Perturbing Objects di Dora Tass, una mostra magnetica in cui l’artista espone suoi ologrammi “perturbanti”, per descriverli come l’avrebbero fatto i surrealisti. Il titolo della personale, infatti, non è affatto casuale.
È questo il sottotitolo di Retape, il festival che, giunto già alla sua terza edizione, vuole raccontare la scena musicale romana passando attraverso una serie di appuntamenti con artisti e band del panorama capitolino che si protrarrà fino a maggio. In molti si sono accorti che, in questi ultimi tempi, l'ambiente musicale romano è in particolare fermento. Giovani proposte si muovono tra atmosfere indie, pop, reggae, hip hop e folk, disegnando itinerari artistici non ancora esplorati
Sabato 9 marzo, alle 16:00, all’Accademia d’Arte dei Bambini ci sarà lo spettacolo Il Piccolo Principe. L’opera, come il romanzo, inizia con un pilota che precipita con il proprio aereo e incontra un bambino che scopre essere il principe di un asteroide lontano. Con una sceneggiatura interattiva, i bambini potranno entrare quindi in contatto con la grande opera di Saint-Exupéry.
A volte capita che qualche fallimento riesca a diventare invece una grande occasione. È il caso del Teatro India, esempio ottimamente riuscito di riabilitazione e conversione di spazi abbandonati. Questo è stato il destino dell'ormai ex fabbrica Mira Lanza, quella realtà industriale che avrebbe dovuto rappresentare il sogno di industrializzazione tutto italiano. Magari questo obiettivo non è stato raggiunto, ma dalle ceneri di quest'impianti è sorta una realtà culturale innovativa, luogo di sperimentazione e crescita per l'arte internazionale.
Siamo al “Valentyne”, a pochi passi da piazza del Popolo, ma sembra di essere nella Parigi del dopoguerra o nell'America del proibizionismo, perché questo è un luogo senza tempo, capace come pochi di segnare il ritorno del glamour e delle atmosfere degli anni '30.
Stanchi delle solite fiere del vino con i banchi d’assaggio sotto le luci al neon negli androni di albergo o nei padiglioni fieristici? Siete innamorati del grande vino di qualità ma anche indefessi guerrieri della sostenibilità e dell’agricoltura biologica e biodinamica? Allora vedete di non perdervi Summa 2019.
Giovedì 8 marzo, in ogni continente, al claim di «Non Una di Meno!» sarà sciopero delle donne. Settanta Paesi fermi per le braccia incrociate delle sue lavoratrici che dicono basta alla violenza di genere e alle discriminazioni.
Il pastificio sorge a Gragnano e cerca di rivalutare la lavorazione artigianale della pasta in netta controtendenza alla lavorazione industriale, lasciando alle materie prime e alle fasi di pastificazione, tutto il tempo necessario per dar vita a un prodotto di altissima qualità.
Il 22 febbraio al Palazzo delle Esposizioni, in collaborazione con Topipittori, è stata inaugurata "Natura in tutti i sensi", una mostra laboratorio aperta dal martedì alla domenica, fino al 14 luglio 2019. Piante vagabonde, alberi, giardini e frutti sono osservati da una pluralità di punti di vista: quello della scienza ma anche della storia e dell'arte attraverso un approccio multisensoriale.
Il bello di Roma è che la maggior parte delle cose e degli eventi, visto il clima quasi sempre favorevole e piacevole anche d'inverno, succede all'esterno. Ma da un po' di tempo a questa parte, funzionano molto gli “happening”, serate super esclusive dove buon cibo e musica di alta qualità con dj internazionali vanno a fondersi perfettamente tra loro.
Il 26 gennaio è stata inaugurata la VI edizione di Cinema al MAXXI, una delle iniziative più affascinanti del panorama culturale romano. A cura di Marco Segni e con il coordinamento di Alessandra Fontemaggi, il museo nazionale delle arti del XXI secolo sarà lo scenario per una serie di proiezioni, incontri, anteprime ed eventi legati al mondo dell’audiovisivo.
Sentiments océaniques, già il titolo “immerge” nell’atmosfera della mostra: la personale di Caroline Halley des Fontaines inaugurata il 15 febbraio nella Galleria Valentina Bonomo. L’artista, una fotografa curiosa di esplorare il mondo, ha iniziato a fermare su pellicola le proprie visioni spinta dal desiderio di svelare all’osservatore segreti, o qualcosa di più complesso: leggende.
In principio era solo una cantina. Poi, grazie a un'intuizione, diventa uno dei locali jazz più autorevoli del panorama internazionale. Succede nel lontano 1984, quando Giampiero Rubei, già presidente del Villa Celimontana Jazz Festival, decide di trasformare quello scantinato in un club dove passeranno i più grandi jazzisti degli ultimi decenni, da Chet Baker a Michel Petrucciani.
A come Amarone della Valpolicella. Cominciamo con una rassegna dei vini d’Italia più famosi nel mondo. Nonostante sia da molti considerato, con il suo alcol tra i 15% e i 16,5%, troppo carico e corposo, il vino di Giulietta e Romeo - le prime vigne si trovano a due passi dal cuore di Verona - negli ultimi anni sta ritrovando accanto alla sua potenza e alla sua ampiezza anche tanta eleganza e bevibilità.
“Garden. The party" è il nuovo format del clubbing capitolino che già da qualche mese ha sedotto Roma per un concept smart, radical e chic. La chiamata è decisamente per gli young adult, milf e dilf in primiis: drink, finger food e dance fin dalle 20, e a mezzanotte tutti a letto.
Immaginate il parco naturale dell’Argentario che si tuffa nel blu di un mare ancora incontaminato o se preferite partite dall’Isola del Giglio. Proiettatevi in mezzo alla campagna toscana, tra praterie sconfinate che verso nord-est lasciano il posto alle colline punteggiate dai pini centenari e da qualche viale di cipressi, per poi lasciare spazio a oliveti antichissimi e vigne che si distendono come in una geometria divina.
Visitare un museo o una mostra con un bambino diventa un'esperienza nuova, se fatto nel modo giusto. Così la pensano quelli dell'Associazione Mage che si occupa di preparare e presentare percorsi d'arte per i più piccoli.
Di bellezza parla If it is untouchable it is not beautiful, la collettiva inaugurata da poco dalla galleria d’arte contemporanea Monitor. Forme di bellezza tutte diverse che ci fanno vedere cinque anime attraverso la pittura.
“Sovvertire la nostra percezione del mondo, aprirsi all’impossibile”. Tutto cambia, si trasforma, intuizioni di una fisicità mutevole in un mondo fantastico e immaginifico. L’io che perde i confini del proprio corpo, diventa altro, immagina di essere fuori da sé, soggetto e oggetto di continue e surreali metamorfosi.
C'è qualcosa di affascinante nell'ascoltare un concerto nell'aula magna di un'università o in un istituto di cultura. Perché succede che mentre le orecchie si lasciano accarezzare dai suoni, gli occhi e la mente si lasciano sedurre da quei muri e da quegli ambiente che trasudano bellezza, quella della cultura e dell'architettura.
Partendo dall’Etna, dalle viti di Carricante e Nerello Mascalese, coltivate su un vulcano attivo in una delle più belle isole del mondo che nonostante sia praticamente in Africa riesce a produrre vini di montagna fino ad arrivare alle viti più alte d’Europa.
Nato nel 2015 dall’incrocio delle vite di Cecilia Eleonora Rinaldi, Vincent Caruso e Antonella Carbone, il Vigneto è un’enoteca food&wine perfetta per capire in che modo la congiunzione fra materie prime, passione e buon gusto, possa spiegarci perché ci piace rimanere a lungo in certi posti e perché la voglia di tornarci la sentiamo ancora prima di andar via.
“Solo a Roma ci si può preparare a comprendere Roma”, scriveva Goethe in uno dei capitoli del celebre “Viaggio in Italia”. Solo lì, aggiungeva, “si trovano vestigia di una magnificenza e di uno sfacelo tali che superano, l'una e l'altro, la nostra immaginazione”.
Almeno due sono le certezze artistiche di Roma: l'architettura e l'opera lirica. Un connubio che si concretizza nella Chiesa di San Paolo dentro le Mura, quando è di scena l'opera, sotto le arcate romanico-neogotiche in travertino e mattoni rossi senesi che caratterizzano la chiesa.
“Non un balletto, non uno spettacolo teatrale, non un musical, ma un gesto d’amore verso la cultura, ad alto impatto emotivo”. Così il regista Marco Balich definisce la sua ultima creazione, il Giudizio Universale.
Ha inaugurato il 4 febbraio You Got to Burn to Shine, una collettiva d’arte contemporanea a cura di Teresa Macrì presso LA GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA.
In zona Testaccio, quello del Mattatoio, dell’arte contemporanea, degli Hipster e dei viveur, fino al 25 maggio, ogni sabato c’è Bambini Brunch, un ciclo di laboratori organizzati da Scienza divertente, presso Rec 23 Restaurant Emporio Club.